Gotha Go 242: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 9:
|Progettista = [[Albert Kalkert]]
|Costruttore = {{bandiera|DEU 1933-1945}} [[Gothaer Waggonfabrik]]
|Anno_impostazione = agosto [[1940]] <ref name="airwar">Gotha Go.242 in ''Уголок неба''.</ref>
|Data_primo_volo = inizio [[1941]] <ref name="warbirdsresourcegroup">{{Cita web|url=http://www.warbirdsresourcegroup.org/LRG/go242.html|titolo=Gotha Go 242|accesso=12 dicembre 2009|lingua=en|editore=http://www.warbirdsresourcegroup.org/LRG/index.html|sito=Luftwaffe Resource Center|data=1º gennaio 2007}}</ref>
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|DEU 1933-1945}} [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 1&nbsp;528 <ref name="warbirdsresourcegroup"/>
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
Riga 48:
|V_stallo =
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici = fino a 4 [[MG 15]] [[calibro (arma)|calibro]] 7,92 mm <ref name="warbirdsresourcegroup" />
|Cannoni =
|Bombe =
Riga 69:
Per rispondere alla richiesta la Gothaer Waggonfabrik affidò al suo capo progettista [[Albert Kalkert]] lo sviluppo di un nuovo modello atto a soddisfare le caratteristiche richieste. Kalkert disegnò un velivolo che rispondesse alle esigenze di semplicità di costruzione e che potesse essere realizzato con il minor utilizzo di materiali strategici possibile. Per fare questo ricorse alla classica costruzione mista, che vedeva una struttura portante realizzata in tubi d'acciaio saldati ricoperta di tela e strutture alari e di governo in legno. La necessità di poter caricare un mezzo leggero indusse a realizzare una fusoliera con la parte posteriore incernierata verso l'alto ed una configurazione a doppia trave di coda per facilitare le operazioni di carico e scarico.
 
In breve tempo si passò dal disegno ai primi due [[prototipo|prototipi]], designati come da convenzione RLM Go 242 V1 e Go 242 V2, i quali vennero portati in volo per la prima volta nella primavera [[1941]]. Le buone caratteristiche di base invitarono a realizzarne 12 esemplari di preserie (Go 242 A-0) che differivano dai prototipi solo per poche modifiche minori, e quindi venne avviata la produzione in serie. <ref name=autogenerato1>[http://www.airwar.ru/enc/glider/go242.html Gotha Go.242<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
 
== Tecnica ==
[[ImmagineFile:Bundesarchiv Bild 101I-641-4546-17, Russland, Transport von Soldaten.jpg|thumb|left|Soldati seduti nella parte posteriore della fusoliera, aperta. Si notino le due [[mitragliatrice|mitragliatrici]] difensive [[MG 15]] posizionate sui finestrini del lato destro. [[Russia]], [[1943]].]]
 
Il Go 242 era un aliante da trasporto militare realizzato in tecnica mista e caratterizzato dalla configurazione ad ala alta e doppia trave di coda. Sviluppato nelle due versioni principali, A-1 da trasporto merci e A-2 per il trasporto di soldati, nella sua evoluzione venne dotato di un carrello d'atterraggio ruotato in luogo dei semplici pattini con cui erano equipaggiati i primi esemplari.
 
La [[fusoliera]], di sezione rettangolare, era realizzata con struttura in tubi d'acciaio saldati ricoperta in [[tela]] verniciata <ref>{{en}} Stewart Wilson. ''Aircraft of WWII''. Aerospace Publications, 1998. ISBN 1875671358.</ref>. Presentava la cabina di guida posizionata sulla parte anteriore, dotata di ampia finestratura, con due posti affiancati per [[aviatore|pilota]] e copilota, ed una sezione posteriore destinata al carico. Sui lati erano presenti una serie di finestrini e, su quello sinistro, una porta d'accesso. Posteriormente la struttura poteva essere sollevata grazie ad una cerniera posizionata sulla parte superiore e che consentiva di effettuare le operazioni di carico e scarico. La parte della struttura sollevabile terminava rastremandosi in un finestrino.
 
L'[[ala (aeronautica)|ala]], posizionata alta, era controventata tramite un montante obliquo che la collegava alla parte inferiore della fusoliera. Realizzata con struttura in legno era ricoperta da pannelli di [[compensato]] e tela.
Riga 103:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gotha Go 242}}
 
== Collegamenti esterni ==