Servitù della gleba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 4:
== Storia ==
Istituzioni sociali simili alla servitù della gleba erano già conosciute nella [[storia antica]]; la figura si è sviluppata, sotto [[Diocleziano]], dai contadini [[antica Roma|romani]], conosciuti con il nome di ''coloni'', o "affittuarii". Il sostantivo ''colonus'', invece, deriva dal verbo ''colere'' (coltivare)
L'imperatore romano, al fine di fermare la fuga dalle campagne verso le città, con un provvedimento autoritativo aveva imposto ai coloni di trasmettere il proprio mestiere ai loro discendenti; li aveva inoltre fissati (anche per le generazioni successive) al terreno che coltivavano, al punto da essere venduti assieme ad esso (passando così al servizio del nuovo proprietario del fondo). Il proprietario del fondo aveva il diritto di reclamare i coloni al suo servizio qualora si allontanassero dal fondo; poteva infliggere loro pene corporali in caso di disobbedienza; poteva stabilire in quali modi ogni colono potesse utilizzare la sua paga (chiamata ''peculius'', come quella concessa agli schiavi).
|