A partire dalla build 9926, è stato possibile provare in anteprima le funzioni di Edge, il nuovo browser integrato in Windows 10, digitando "about:flags" nella barra degli indirizzi di Microsoft Internet Explorer.
Nel sistema operativo prima, e seconda release, mancanmanca [[Cortana (software)|Cortana]] ma l'annunciato Centro Notifiche è introdotto nella build 9860. Inoltre questa versione era limitata all'uso privato come versione di prova fino al 15 aprile [[2015]] (build 9841) e fino al 16 con la build successiva (versione non attivabile, in quanto solo una preview). La versione è incompatibile con i dispositivi con Windows Phone o Windows RT (dispositivi ARM). Altre mancanze sono le nuove [[DirectX]] e la nuova versione di [[Internet Explorer]]. Con la seconda release sono risolti bug riguardanti gli aggiornamenti, e sono presenti nuove App, come Battery Saver e Data Sense, già presenti in Windows Phone, che permettono di gestire rispettivamente l'utilizzo della batteria e il controllo del traffico internet del dispositivo. Sempre nella build 9860 sono introdotti il supporto per alcuni file multimediali in [[Windows Media Player]] e il supporto delle icone delle app anche nel desktop, oltre che nel [[Start menu|menù Start]] e nella cosiddetta ''Superbar''.
Inoltre è previsto che nel menù Start le tile non saranno più ordinate secondo il metodo di Windows 8 ma secondo il metodo di Windows Phone, cioè non più ordinate automaticamente e consecutive, ma secondo l'ordine preferito dell'utente e manuale. La charm bar è disattivata e non è più possibile utilizzarla. La scorciatoia da tastiera ''Win+C'' richiama Cortana per impartirle direttamente un comando vocale.