Mano invisibile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
==Critiche==
Il concetto nella sua presunta efficacia ed efficienza è stato fortemente criticato dall'economista [[John Maynard Keynes]] nel [[XX secolo]] il quale a fondamento della sua [[economia keynesiana]] ha posto il concetto che qualunque sistema economico lasciato completamente libero a se stesso, pur raggiungendo un certo equilibrio in un certo lasso di tempo, porta a inevitabili distorsioni del sistema (ad es. in termini di redistribuzione di ricchezza) se soggetto unicamente all'interesse privato egoistico dei singoli fino al caso limite di produrre grandi [[crisi economica|crisi economiche]] come accadde anche nella [[grande depressione]], da cui la necessità di un sostegno interventista statale correttivo sull'economia attraverso la [[politica economica]] in sistemi detti a [[economia mista]]<ref>http://www.ginnasi.it/E_lezione_3/manuale_3.pdf</ref>.
== Note ==
|