Strade statali in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cenni storici: la strada statale 42 nel tratto Bergamo-San Paolo D'Aragon-passo del Tonale è ancora gestita da ANAS
Riga 3:
== Cenni storici ==
{{Vedi anche|Azienda Autonoma Statale della Strada|Strade statali dell'Africa Orientale Italiana}}
[[File:SPArgon cantonieraSP42.JPG|thumb|[[Casa cantoniera]] dismessa a [[San Paolo d'Argon]] sulla [[Strada statale 42 del Tonale e della Mendola|SP ex SS 42 del Tonale e della Mendola]]]]
 
Il conteggio delle strade statali [[italia]]ne cominciò con la fondazione dell'[[Azienda Autonoma Statale della Strada|AASS]] (legge n. 1094 del 17/05/1928, [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|G.U.]] n. 127 del 31/05/1928), che costituì la prima azienda che si occupò in esclusiva delle strade dello Stato. Le fu assegnato un primo lotto di 137 strade. Queste a tutt'oggi assumono la denominazione che va da [[Strada statale 1 Via Aurelia|SS 1]] (Via Aurelia) a [[Strada statale 137 Orientale Zaratina|SS 137]] (nell'attuale [[Dalmazia]]), ossia le più importanti arterie del tempo.