Adriano Olivetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 82335230 di 95.252.173.16 (discussione): WP:Bibliografia
Pubblicazioni personali: WP:Bibliografia; titolo standard; tolte ripetizioni superflue
Riga 102:
Adriano Olivetti credeva nell'idea di [[comunità]], unica via da seguire per superare la divisione tra [[industria]] e [[agricoltura]], ma soprattutto tra [[produzione]] e [[cultura]]. L'idea, infatti, era quella di creare una [[Fondazione (ente)|fondazione]] composta da diverse forze vive della comunità<ref>{{Cita web|autore = Manlio Lo presti|url = http://filomatinews.wordpress.com/2014/06/13/diritti-umani-e-filomazia-insieme/|titolo = Adriano Olivetti e le nuove frontiere del lavoro|accesso = |editore = Philomath News|data = }}</ref>: azionisti, enti pubblici, università e rappresentanze dei lavoratori, in modo da eliminare le differenze economiche, ideologiche e politiche. Il suo sogno era di riuscire ad ampliare il progetto a livello nazionale, in modo che quello della comunità fosse il fine ultimo.<ref>La complessa tesi progettuale elaborata da Adriano Olivetti trova puntuali riscontri nelle sue opere, segnatamente ne ''L'ordine politico delle Comunità'' (1947) che è considerata la più rappresentativa (''Grande Dizionario Enciclopedico'' UTET, Vol. IX, Torino 1959, p. 386, voce ''Olivetti Adriano'').</ref>
 
== Pubblicazioni personaliOpere ==
* Adriano Olivetti, ''L'ordine politico delle Comunità. Le garanzie di libertà in uno statoStato socialista'', a cura di Renzo ZorziIvrea, Milano,Nuove [[Edizioni di Comunità]]Ivrea, [[1970]]1945.
{{W|ingegneri|arg2=imprenditori|febbraio 2016|le pubblicazioni andrebbero ordinate cronologicamente}}
*''L'ordine politico delle Comunità dello Stato secondo le leggi dello spirito'', Roma, Edizioni di Comunità, 1946.
 
* Adriano Olivetti, ''L'ordineSocietà, politico delleStato, Comunità. LePer garanzieun'economia die libertà in uno Statopolitica socialistacomunitaria'', IvreaMilano, [[Nuove Edizioni Ivrea]]di Comunità, [[1945]]1952.
* Adriano Olivetti, ''LCittà dell'ordine politico delle Comunità dello Stato secondo le leggi dello spiritouomo'', RomaMilano, [[Edizioni di Comunità]], [[1946]]1959.
* Adriano Olivetti, ''Società,L'ordine Stato,politico delle Comunità. PerLe un'economiagaranzie edi politicalibertà comunitariain uno stato socialista'', a cura di Renzo Zorzi, Milano, [[Edizioni di Comunità]], [[1952]]1970.
*''Ai AdrianoLavoratori. Olivetti,Discorsi ''Cittàagli dell'uomooperai di Pozzuoli e Ivrea'', MilanoRoma/Ivrea, [[Edizioni di Comunità]], [[1959]].2012
* Adriano Olivetti, ''CittàDemocrazia dell'uomosenza partiti'', Roma/Ivrea, [[Edizioni di Comunità]], 20152013.
* Adriano Olivetti, ''L'ordine politico delle Comunità. Le garanzie di libertà in uno stato socialista'', a cura di Renzo Zorzi, Milano, [[Edizioni di Comunità]], [[1970]].
* Adriano Olivetti, ''AiIl Lavoratori.cammino Discorsidella agli operai di Pozzuoli e IvreaComunità'', Roma/Ivrea, [[Edizioni di Comunità]], 20122013.
* Adriano Olivetti, ''DemocraziaIl mondo senzache partitinasce'', Roma/Ivrea, [[Edizioni di Comunità]], 2013.
* Adriano Olivetti, ''IlL'ordine camminopolitico delladelle Comunità'', Roma/Ivrea, [[Edizioni di Comunità]], 20132014.
* Adriano Olivetti, ''IlLe mondofabbriche chedi nascebene'', Roma/Ivrea, [[Edizioni di Comunità]], 20132014.
* Adriano Olivetti, ''L'ordineNoi politicosogniamo delleil Comunitàsilenzio'', Roma/Ivrea, [[Edizioni di Comunità]], 20142015.
* Adriano Olivetti, ''LeCittà fabbriche di benedell'uomo'', Roma/Ivrea, [[Edizioni di Comunità]], 2014.2015
* Adriano Olivetti, ''NoiDall'America: sogniamolettere ilai silenziofamiliari'' (1925-26), Roma/Ivrea, [[Edizioni di Comunità]], 2015.2016
* Adriano Olivetti, ''Città dell'uomo'', Roma/Ivrea, [[Edizioni di Comunità]], 2015
* Adriano Olivetti, ''Dall'America: lettere ai familiari'' (1925-26), Roma/Ivrea, [[Edizioni di Comunità]], 2016
 
== Note ==