Mano invisibile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 4: Successivamente, dopo [[Léon Walras]] e [[Vilfredo Pareto]], è stata normalmente intesa come metafora dei meccanismi economici che regolano l'[[economia di mercato]] in modo tale da garantire che il comportamento dei singoli [[consumatore|consumatori]] e [[imprenditore|imprenditori]], teso alla ricerca della massima soddisfazione individuale, conduca al [[benessere]] della società. Nelle moderne teorie economiche, tuttavia, non viene più utilizzato il concetto di mano invisibile, in quanto richiede:   # Assenza d'[[asimmetria informativa]] # [[Concorrenza perfetta]] | |||