Discussioni aiuto:Collegamenti esterni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Attendibilità collegamenti esterni #richiesta di pareri: nuova sezione |
|||
Riga 246:
}}
Ho montato in cassetto la discussione che avete avuto in talk, così la si segue meglio. Nel merito, la voce [[I figli di Matusalemme]] ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=77499433 in questo momento] una nota e due link, e per prima cosa noto che avrebbe bisogno di più fonti, anche perché l'unica che c'è si limita a provare che l'opera è di quell'autore e che è stata pubblicata, mi pare un po' pochino. Dei due link che ci sono ora, [http://www.fantascienza.com/catalogo/NILF1037580cid=Catalogo il primo] non ha un contenuto informativo: non è un'informazione che ci interessi fornire l'elenco delle edizioni in libera vendita, con dettagli sulle rilegature in brossura o meno e sul numero di pagine. Ma anche [http://www.isfdb.org/cgi-bin/title.cgi?1532 il secondo] non dice molto di diverso. Ora, per dirla sinteticissimamente, sia i collegamenti esterni, sia le note (che ben possono contenere i link, anzi la verificabilità delle fonti online dipende da quello e i link sono vietati semmai se portano a contenuti accessibili solo a pagamento), devono sempre svolgere la funzione informativa. Per i link significa portare il nostro lettore a siti esterni in cui trova maggiore approfondimento su ciò che diciamo qui. Per le note significa attribuire ai rispettivi autori - che non siamo noi - pareri, interpretazioni, valutazioni, disamine, e comunque tutto ciò che possa valere di fonte. Vediamo l'incipit attuale: "È il primo racconto lungo" (chi lo ha conteggiato?) - "aggiornata ed integrata restituendo al libro circa un terzo del materiale" (secondo chi?) Manca dell'informazione, e non ce la sta dando il link ai cataloghi online con la brossura, e non ce la sta dando nemmeno la fonte che non c'è. I collegamenti esterni non sono il posto dove inserire le fonti, le fonti vanno nel corpo del testo. E le fonti nel corpo del testo possono contenere link; debbono farlo se si può, per la verificabilità. Se poi giudichiamo che i link che quelle fonti contenessero, non solo ci dànno la verifica, ma possono anche aprirci la porta a maggiori contenuti sull'argomento, li replichiamo anche come Coll.est.; e se sono classificabili come bibliografia anche lì. Ma teniamoci più stretti sul concetto di fonte. Prima si mettono le fonti, se si può con link, e poi, se è il caso, si replicano i link in sezione coll.est.. -- [[Utente:Gianfranco|g]]
:Veramente le fonti possono stare tranquillamente in Bibliografia come in Collegamenti esterni (la differenza è solo carta/web); per puntualizzarle alla specifica affermazione, basta usare [[t:Cita]]. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:50, 1 gen 2016 (CET)
::::::(fc - confl) le fonti generiche, che valgono per tutta la voce, ma le fonti specifiche, che possono validare le singole affermazioni, è bene stiano là dove dentro la voce si afferma; questo non vieta mica di ripeterle poi in biblio e coll.est. :-) -- [[Utente:Gianfranco|g]] · ℵ ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 23:00, 1 gen 2016 (CET)
|