Theremino System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte references e (forse) wikificato
Modifiche e aggiunta di note
Riga 16:
|StileValore =
 
|Nome1 = NascitaProgetto
|Valore1 = Marzo,Sistema 2010di [[Input/Output]] modulare e configurabile
 
|Nome2 = LuogoSoftware
|Valore2 = Italy[[Open Source]]
 
|Nome4Nome3 = ProgettoHardware
|Valore6Valore3 = [[Hardware libero|Open Hardware]]
|Valore4 = Sistema di [[Input/Output]] modulare e configurabile
 
|Nome5Nome4 = SoftwareLicenza
|Valore5Valore4 = [[OpenCreative SourceCommons]]
 
|Nome6Nome5 = HardwareSito web
|Valore8Valore5 = [http://www.theremino.com/ www.theremino.com]
|Valore6 = [[Hardware libero|Open Hardware]]
 
|Nome7 = Licenza
|Valore7 = [[Creative Commons]]
 
|Nome8 = Sito web
|Valore8 = [http://www.theremino.com/ www.theremino.com]
 
|Ultima =
Riga 41 ⟶ 35:
}}
 
Theremino System è un sistema modulare Open source,<ref name= "Articolo su Elettronica Open Source" /><ref name= "Fablab Cosenza" /><ref name= "Applicazioni scientifiche" /> nato in Italia nel 2010, progettato per l'[[automazione]] e il controllo di sistemi. Semplici moduli di [[Input/Output]] interfacciano [[trasduttori]] ([[sensori]] e [[attuatori]]) via [[USB]], Rete locale e Internet. Il termine tecnico più adeguato è "[[Controllore logico programmabile|Soft PLC]]".
Combinando i moduli hardware e software del sistema, si possono collegare sensori e attuatori ai PC, ai notebook, ai netbook, ai tablet e agli smartphone.
Anche senza conoscere la programmazione, si possono configurare i moduli per misurare grandezze fisiche di ogni tipo: temperature, radiazioni,<ref name= "Monitoraggio radiazioni in Australia" /><ref name= "Stazione di monitoraggio radiazioni in Australia" /> campi magnetici, terremoti, inquinanti… e per pilotare [[Servomotore|servocomandi]], motori, led e lampade, forni, elettro-valvole, relè, robot, macchine a controllo numerico, stampanti 3D, macchine per il taglio laser e per le incisioni, etc…
 
== Modularità hardware e software ==
Ogni applicazione del sistema si occupa solo delle sue funzioni specifiche, e più applicazioni collaborano, per ottenere il risultato desiderato. Questo permette di costruire sistemi complessi, con mattoni semplici.
Numerose applicazioni, disponibili in open source, coprono tutte le più comuni operazioni, dagli [[Strumento musicale elettronico|strumenti musicali elettronici]], alla decodifica di segnali radio, alle misurazioni da laboratorio.
 
== Organizzazione ==
Riga 57 ⟶ 51:
<ref name= "Fablab Cosenza"> [http://www.fablabcosenza.it/Interna.asp?tip=7&descrtip=TECNOLOGIA Fablab Cosenza] </ref>
<ref name= "Applicazioni scientifiche"> [http://physicsopenlab.org Applicazioni scientifiche] </ref>
 
<ref name= "Monitoraggio radiazioni in Australia"> [http://sccc.org.au/daily-local-background-radiation-levels-and-advisories-for-2013 Monitoraggio radiazioni in Australia] </ref>
<ref name= "Stazione di monitoraggio radiazioni in Australia"> [http://sccc.org.au/monitoring/sunshinecoast-monitoring-station.html Stazione di monitoraggio radiazioni in Australia] </ref>
 
</references>