Half-Life 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ pl medal
Lak3d (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
Prodotto dalla [[Valve Software]], autrice anche del primo capitolo, presenta principalmente due innovazioni tecniche:
# Una simulazione fisica accurata e reale degli urti e delle interazioni fra oggetti, gestita dal motore fisico [[Havok 2]], utilizzato anche in programmi di [[grafica]] [[3D]] professionale;
# Un nuovo motore grafico derivato da quello, storico, di [[Quake 3 Arena]] che usa tecniche di radiosity per calcolare le luci ambiente, offrendooffre un grado di realismo nettamente superiore alla media, e una resa dell'incarnato e dell'animazione dei volti umani particolarmente efficace. Inoltre implementa un algoritmo specifico per la simulazione delle superfici d'acqua (laghi, fiumi), il migliore realizzato finora per un motore grafico in tempo reale. Tuttavia l'uso di algoritmi di radiosity al posto dei classici algoritmi raytracing impedisce l'uso di luci dinamiche, cioè non è possibile avere nel gioco delle ombre mobili proiettate o delle fonti di luce in movimento (niente lampi degli spari o lampadine accese che dondolano, per esempio).
 
Il rilascio del gioco venne ritardato a causa di un clamoroso caso di "furto informatico". Ad un mese dall'uscita del videogioco infatti un [[cracker]] si introdusse nella rete interna della casa sviluppatrice rubando il codice sorgente del gioco e diffondendolo successivamente in rete attraverso programmi di [[file sharing]].