Utente:TeenAngels1234/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Entrambe le puntate si focalizzano sulla psicologia dei personaggi principali senza offrire però risposte e una conclusione chiara alla trama della serie<ref name=Understanding>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/feature/2002-06-11|titolo=Understanding Evangelion|autore=Mike Crandol|editore=[[Anime News Network]]|data=11 giugno 2002|accesso=9 dicembre 2015|lingua=en}}</ref><ref name="Lawrence">{{cita web|url=http://www.cjas.org/~leng/revolution.htm|titolo=A look at "The Four Revolutions of Anime"|autore=Lawrence Eng|sito=Cjas.org|data=20 dicembre 2004|lingua=en|accesso=9 novembre 2015}}</ref>, risultando così di difficile comprensione e fonte di perplessità per gli appassionati<ref>{{cita libro|curatore=Dynit Italia|capitolo=Neon Genesis Evangelion: Versione integrale cinematografica|titolo=Neon Genesis Evangelion: The Feature Film - DTS Collector's Edition|pagina=3|data=2009}}</ref><ref>{{cita|Camp, Davis|p. 19}}</ref>. Anche la carta stampata si interessò del caso, con il ''[[Mainichi Shinbun]]'' che scrisse: «Quando l'episodio 25 andò in onda la prima volta, quasi tutti gli spettatori si sentirono traditi [...] Quando il critico Eiji Otsuka inviò una lettera allo ''[[Yomiuri Shinbun]]'' lamentandosi del finale della serie ''Evangelion'', il dibattito fu nazionale»<ref name="Mainichi"/>. Anno si dichiarò in più occasioni soddisfatto degli episodi finali della serie:
{{Citazione|Non ho nessun problema [con gli ultimi due episodi]. Se c'è un problema è solo vostro. ''Too bad''.|Hideaki Anno all'Anime Expo di [[Anaheim]], [[California]] del 1996<ref>{{cita libro|data=1996|titolo=Virtual Panel! Meet Hideaki Anno|rivista=''Animerica''|volume=4|numero=9|pagina=27|editore=Viz Media|lingua=en}}</ref>}}
e affermò che la serie «si è conclusa magnificamente» anche così<ref name=EyesofAnno/>: «La maggior parte degli appassionati è furiosa. Capisco la loro rabbia. Non posso fare a meno di ridere quando ci accusano di aver fatto un lavoro scadente, con negligenza. No, non è così. Nessuno nello staff ha fatto un lavoro scadente. Ogni membro della Gainax ha dimostrato più energia di quanto si possa immaginare»<ref name=ProtoAnno/>. Secondo Toshio Okada — fondatore della Gainax e amico personale di Anno — ai problemi di budget e di programmazione si aggiunse anche la grande indecisione da parte di Anno su come concludere la serie: «Quando gli ho parlato il mese scorso, Anno mi ha detto di non essere riuscito a decidere il finale fino a quando non è arrivato il momento. Questo è il suo stile»<ref>{{cita web|url=http://www.j-pop.com/anime/archive/feature/04_gal_999/otaking10.html|titolo=Return of the Otaking, 10|accesso=9 novembre 2015|sito=J-pop.com|lingua=en|anno=1996|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20000126012803/http://www.j-pop.com/anime/archive/feature/04_gal_999/otaking10.html|dataarchivio=26 gennaio 2000}}</ref>. Yoshiyuki Sadamoto invece, interrogato sulla «complessità filosofica» degli ultimi due episodi, ha sostenuto che, da spettatore, la ritiene frutto della difficile situazione in cui si trovava il regista all'epoca, sempre più stanco e sull'orlo della depressione; secondo Sadamoto, ogni volta che si incontrava con Anno quest'ultimo non faceva che ripetere che non ce la faceva più e che «voleva farla finita»<ref name="SadaDays">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/36125-milano-manga-festival-reportage-dei-sadamoto-days|titolo=Milano Manga Festival: Reportage dei Sadamoto Days|editore=[[Animeclick.it]]|data=11 luglio 2013|accesso=9 novembre 2015}}</ref>. Alcuni sostennero che le puntate furono censurate a seguito delle pressioni e le lamentele avute da parte dell'Associazione Genitori-Insegnanti (PTA)<ref>{{cita pubblicazione|autore=Claude J. Pelletier|titolo=Truth or cyvber graffiti|rivista=Protoculture Addicts|numero=41|pagina=6|url=http://www.protoculture.ca/PA/edito41.htm|lingua=en|anno=1996|mese=luglio}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Claude J. Pelletier|titolo=Save yourselves|rivista=Protoculture Addicts|numero=42|url=http://www.protoculture.ca/PA/edito42.htm|lingua=en|anno=1996|mese=settembre}}</ref>, ma il regista nelle interviste non menzionò mai alcun tipo di censura, ribadendo invece che vennero prodotte intenzionalmente così «per dimostrare che l'animazione può essere fatta anche con modalità alternative»<ref>{{cita pubblicazione|autore=Martin Ouellette|autore2=Claude J. Pelletier|titolo=Neon Genesis Evangelion: The controversy|rivista=Protoculture Addicts|numero=41|pagina=45|lingua=en|anno=1996|mese=luglio}}</ref>.
|