Presentatori dell'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 316:
|[[Eurovision Song Contest 2013|'''2013''']]
|{{Bandiera|SWE}} [[Eric Saade]] (finale)
|Saade ha rappresentato la {{ESC|Svezia}}, piazzandosi 3°º, nell'edizione 2011
|-
|[[Eurovision Song Contest 2015|'''2015''']]
Riga 361:
* [[Katrina Leskanich]] (presentatrice nel 2005 dello show per i 50 anni di Eurovision) ha rappresentato il {{ESC|Regno Unito}} nel 1997 (vincendo l'edizione come parte del gruppo [[Katrina and the Waves]]);
* [[Stefan Raab]] (presentatore nel 2011) ha rappresentato la {{ESC|Germania}} nel 2000;
* [[Renārs Kaupers]] (presentatore nel 2005 dello show per i 50 anni di Eurovision) ha rappresentato la {{ESC|Lettonia}} nel 2000 (arrivando 3°º come parte del gruppo [[Brainstorm (gruppo musicale lettone)|Brainstorm]]);
* [[Alsou]] (presentatrice nel 2009) ha rappresentato la {{ESC|RUS}} nel 2000 (arrivando 2^);
* [[Marija Naumova]] (Marie N., presentatrice nel 2003) ha rappresentato la {{ESC|Lettonia}} nel 2002 (vincendo l'edizione);
* [[Sakis Rouvas]] (presentatore nel 2006) ha rappresentato la {{ESC|Grecia}} nel 2004 (arrivando 3°º) e nel 2009;
* [[Željko Joksimović]] (presentatore nel 2008) ha rappresentato la {{ESC|Serbia e Montenegro}} nel 2004 (arrivando 2°º) e la {{ESC|Serbia}} nel 2012 (arrivando 3°º);
* [[Eldar Qasımov]] (presentatore nel 2012) ha rappresentato l' {{ESC|Azerbaigian}} nel 2011 (vincendo l'edizione);
* [[Måns Zelmerlöw]] (presentatore nel 2016) ha rappresentato la {{ESC|Svezia}} nel 2015 (vincendo l'edizione).