Lucento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 88:
==Monumenti==
[[File:Chiesa S.bernardo e S. Brigida.JPG|thumb|
* '''Chiesa di San Bernardo e Brigida''': la prima cappella fu costruita nel '400, ad opera dei contadini che abitavano quello che ancora era solo un villaggio, ma fu solo nel 1610 che venne costruita la prima chiesa, poi ampliata nel [[1654]] da [[Amedeo di Castellamonte]], quindi parzialmente distrutta dall'assedio francese del [[1706]]. Fu ricostruita nel [[1884]] nelle dimensioni attuali
[[File:Monumento detto 1706.jpg|thumb|
* '''Castello di Lucento''': come già detto, la precedente struttura risale al [[IV secolo]] come proprietà Beccuti, ma fu poi [[Emanuele Filiberto di Savoia]] nel [[XVI secolo]] a volerlo come piccola sede di residenza di caccia, vicino alla Chiesa di S. Bernardo e S. Brigida, quindi utilizzato come filatoio di seta, poi sede dell'Istituto Bonafus e ancora dalla ex azienda Teksid, quindi riqualificato come attuale sede di aziende
* '''Stele e scultura commemorativa ai caduti del [[1706]]''': di fianco alla Chiesa, in via Foglizzo 4, una piccola stele in pietra commemora i caduti durante l'[[Assedio di Torino|assedio]] del [[1706]], opera di Luigi Calderini nel bicentenario della commemorazione. Nel [[2006]] invece, per il terzo centenario dall'assedio, fu collocata anche una grande scultura in acciaio in via Foglizzo angolo via Pianezza, con la scritta "1706".
| |||