Philosophiae Naturalis Principia Mathematica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
==Scrittura e pubblicazione ==
[[Immagine:Newtons cradle animation book.gif|left|thumb|
In questa opera Newton derivava le tre leggi di Keplero presupponendo una forza attrattiva che agisse proporzionalmente all'inverso del quadrato della distanza. Ha esteso la metodologia del dynamics aggiungendo la soluzione di un problema sul movimento di un corpo con un mezzo di resistenza. Halley riferì questi risultati alla Royal Society. Newton inoltre comunicò i suoi risultati a Flamsteed, ma insistette per revisionare il manoscritto prima di pubblicarlo. Queste revisioni cruciali si sono concretizzate nell'anno e mezzo seguente, nei ''Principia''.
|