Square Kilometre Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
La Fase 1 (2018-2023) rappresenterà circa il 10% delle potenzialità dell'intero telescopio. I costi della fase uno sono stati limitati nel 2013 a 650 milioni di euro, mentre non è stato ancora stabilito un tetto di spesa per la Fase 2.
=== Quartier generale ===
Il quartier generale del progetto è stato collocato allo [[Jodrell Bank Observatory]], nel [[Regno Unito]], che è prevalso sull'altro candidato, il [[Castello Carrarese]] a [[Padova]], a seguito di un processo decisionale caratterizzato, nelle sue fasi conclusive, da opache interferenze politiche e pesanti pressioni esterne esercitate dal [[Primo ministro del Regno Unito|premier britannico]] [[David Cameron]]<ref>{{cita pubblicazione | url = http://www.nature.com/news/an-array-of-problems-1.17073 | titolo = An array of problems | rivista = [[Nature]] | volume =519 | numero = 129 | doi = 10.1038/519129a | giorno = 12 | mese = marzo | anno = 2015 | lingua = en | accesso = 26 giugno 2016}}</ref>.▼
▲Il quartier generale del progetto è stato collocato allo [[Jodrell Bank Observatory]], nel [[Regno Unito]]
== Organizzazione ==
Riga 96 ⟶ 98:
Lo SKA è stato concepito nel 1991 e organizzato da un gruppo di lavoro internazionale nel 1993, con la firma del primo Memorandum di Accordo nel 2000. Vi è stato in seguito un considerevole sviluppo culminato con l'inizio di PrepSKA nel 2008, conclusosi con un progetto completo dello SKA nel 2012. La costruzione della Fase 1 avrà luogo dal 2018 al 2020 e fornirà un apparato in grado di portare a termine i primi esperimenti. La Fase due sarà completata nel 2025, quando si avrà la sensibilità completa sulla gamma di frequenze almeno fino a 14GHZ.
La previsione di spesa del progetto SKA è di 2 miliardi di euro, cifra in cui sono compresi i 650 milioni necessari per il completamento della Fase 1 nel 2020.
=== Elaborazione dei dati prodotti ===
L'avvio del progetto pone una notevole sfida in termini di tecnologica e [[matematica applicata]]<ref>{{cita web | url = http://theconversation.com/monster-telescope-needs-mind-bending-mathematics-to-uncover-secrets-of-the-universe-34563 | titolo =
Monster telescope needs mind-bending mathematics to uncover secrets of the universe | lingua = en| sito = The Conversation | giorno = 24 | mese = novembre | anno = 2014 | accesso = 19 agosto 2016}}</ref> per il [[data mining|trattamento]] dell'[[Big Data|ingentissima quantità di dati]] prodotti dai sensori: saranno richieste enormi capacità di archiviazione e l'aiusilio algoritmi molto efficienti per ottenere un'[[signal processing|elaborazione dei segnali]] in [[tempo reale]], in modo da ridurre la quantità di informazione ai soli dati rilevanti.
A metà 2011 si stimava, per l'array di sensori, la capacità di generare un traffico di dati grezzi pari a un [[exabyte]] al giorno, che potrebbe essere compresso a circa 10 [[petabyte]]<ref name="ttgmd">{{cita web |url=http://www.computerworld.com.au/article/392735/ska_telescope_generate_more_data_than_entire_internet_2020/ |titolo =SKA telescope to generate more data than entire Internet in 2020 |giorno =7 \ mese = luglio | anno = 2011 |sito=Computerworld |editore =IDG Communications |lingua = en | accesso =2 aprile 2015 }}</ref>
== Note ==
|