3 Commando Brigade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo link
Riga 33:
La '''3 Commando Brigade''' è l'[[unità militari terrestri|unità militare]] [[organica]] delle [[British Armed Forces|Forze armate britanniche]] che raccoglie le principali formazioni operative del corpo dei [[Royal Marines]], oltre a unità di supporto provenienti dai [[Royal Engineers]], dalla [[Royal Artillery]] e dalla [[Fleet Air Arm]].
 
Costituita in piena [[seconda guerra mondiale]] nel febbraio 1942 come '''3rd Special Service Brigade''' dei [[British Commandos]], l'unità prese parte alla [[campagnaCampagna didella Birmania (1944-145)|fase finale della campagna birmana]] contro i [[giappone]]si; unica formazione dei British Commandos a non essere sciolta al termine del conflitto, la forza assunse la denominazione di 3 Commando Brigade ("3ª [[Brigata]] [[commando]]") e passò ai Royal Marines, divenendo il raggruppamento dei principali elementi combattenti del corpo. La brigata o suoi elementi distaccati presero poi parte a tutti i più importanti conflitti sostenuti dal [[Regno Unito]] dalla fine del secondo conflitto mondiale, come la [[crisi di Suez]], la [[guerra delle Falkland]], la [[guerra in Afghanistan (2001 - in corso)|guerra in Afghanistan]] e la [[guerra d'Iraq]].
 
== Storia ==
Riga 41:
Progenitore della 3 Commando Brigade fu la 3rd Special Service Brigade, formazione creata il 14 febbraio 1942 nell'ambito di una più vasta riorganizzazione del corpo dei [[British Commandos]] volta a trasformare queste unità dall'originale funzione di incursori specializzati in colpi di mano dietro le linee nemiche in più convenzionali reparti di fanteria d'élite e truppe d'assalto<ref>{{cita|Chappel 2012|p. 48}}.</ref>; inizialmente agli ordini del [[generale di brigata]] D. I. Nonweiler, l'unità fu ottenuta dall'accorpamento di quattro "commando" (unità delle dimensioni di un [[battaglione]]), il No. 1 e No. 5 Commando del [[British Army]] e il No. 42 e il No. 44 Commando dei Royal Marines. L'unità si imbarcò per l'[[India]] alla fine del 1943, per poi entrare in azione contro i giapponesi in [[Birmania]]; il reparto cambiò nome in 3 Commando Brigade il 6 dicembre 1944, abbandonando la dizione "Special Service" mai particolarmente amata per via della sua assonanza con le [[SS]] della [[Germania nazista]]<ref>{{cita|Chappel 2012|p. 11}}.</ref>.
 
La brigata partecipò alle operazioni della [[Campagna della Birmania (1944-1945)|campagna di Birmania]], e, nel gennaio 1945, fu impegnata in una serie di duri scontri noti come [[battaglia della Collina 170]], conquistando e mettendo in sicurezza la penisola di [[Myebon]] nella regione dell'[[Stato Rakhine|Arakan]]; l'unità fu poi ritirata in India per prepararsi alla progettata invasione anfibia della [[Malesia]] ([[operazione Zipper]]), ma con la resa del Giappone conseguente i [[bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki]] l'azione fu cancellata e la brigata fu inviata a [[Hong Kong]] per assistere alla resa della guarnigione giapponese e ristabilire il controllo britannico sulla colonia<ref>{{cita|Chappel 2012|pp. 49-50}}.</ref>.
 
=== Anni 1950-60: Suez, Malesia e Aden ===