Lizzano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot: Removing selflinks |
m Bot: Sostituzione automatica (-comune italiano +comune italiano) |
||
Riga 37:
}}
'''Lizzano''' (''Lizzanu'' in [[Dialetto salentino|salentino]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 357}}</ref>, ''Licyanum'' in [[Lingua latina|latino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 10.282 abitanti<ref>Dati ISTAT 31/12/2010.</ref> della [[provincia di Taranto]] in [[Puglia]].
È situata a oriente del capoluogo da cui dista 25 km. Si trova nel [[Salento]], sul margine meridionale delle [[Murge tarantine]], dove queste, attraverso la serra di [[Roccaforzata]] e [[San Crispieri]] e le Serre di Lizzano e della Marina, scendono digradando verso il [[mar Ionio]], dove c'è la località turistica [[Marina di Lizzano]] e la zona umida della palude Mascia. Il clima è [[mediterraneo]], le temperature miti, anche nel periodo invernale. Il comune fa parte dell'associazione nazionale "[[Associazione nazionale città del vino|Città del vino]]"<ref>{{Cita web|url=http://www.cittadelvino.it/it/elenco-dei-soci|titolo=Elenco delle città del vino.}}</ref>, fa parte del [[Gruppo di azione locale|GAL]] "Terre del Primitivo", della [[strada del vino]] "Primitivo di Manduria e Lizzano DOC", del consorzio "Grande Salento" e dell'[[Unione di comuni "Terre del Mare e del Sole"]]. Per dialetto, cultura e tradizioni, Lizzano è a pieno titolo una cittadina [[Salento|salentina]], rendendola avulsa dal contesto socio-culturale della città di [[Taranto]], da cui riceve pochissime influenze<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.lizzano.ta.it/territorio/cenni-storici|titolo=Sito istituzionale del comune.}}</ref>.
| |||