Media access unit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 26:
Nelle reti Ethernet impieganti cavi a coppie intrecciate (come, ad esempio, le reti a standard [[10Base-T|10BaseT]], le quali utlizzano [[Unshielded Twisted Pair|cavi UTP]]), I MAU utilizzano due coppie distinte di cavi (una per trasmettere e l'altra per ricevere).
[[File:IBM_8226_Multistation_Access_Unit.JPG|miniatura|Il MAU 8226]]
Inoltre, particolari modelli di MAU (come il ''MAU 8216 Plus'' della Andrew Corporation<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.cs.sonoma.edu/itl/manual/documentation/nlynx/8220man.pdf|titolo=http://www.cs.sonoma.edu/itl/manual/documentation/nlynx/8220man.pdf}}</ref>) possono avere fino a 16 possibili stazioni
=== ''Backup path'' ===
Riga 32:
Quando vengono impiegate due coppie distinte di cavi, alcuni MAU ne utilizzano una come "Backup path", ovvero impiegandola come percorso di sicurezza qualora su una coppia si riscontrassero dei problemi con la ricetrasmissione dei segnali. Solitamente, questo viene utilizzato nelle porte che collegano diversi MAU per evitare che, in una rete di grandi dimensioni, si corra il rischio di interruzione su alcune coppie di cavi.<ref name=":1" />
=== ''Patch cord e
Oltre alle porte riservate alle singole stazioni, vi sono anche delle porte riservate al collegamento ad altri MAU che possono servire, ad esempio, per ampliare la rete. Tali porte sono denominate "RI" (''Ring IN'') ed "RO" (''Ring OUT''). I cavi utilizzati per collegare insieme più MAU sono chiamati ''patch cord''. Quando, invece, si impiega un solo MAU all'interno di una rete, le porte Ring IN e Ring OUT vengono collegate insieme da un cavo denominato ''cavo di loopback''.<ref name=":1" />
|