Antoni van Leeuwenhoek: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 57:
Guadagnatosi un'eccellente reputazione e l'apprezzamento universale, ricoperto di riconoscimenti Ufficiali (membro della Royal Society nel 1680; membro corrispondente della [[Accademia delle scienze francese|Reale Accademia delle Scienze]] di [[Parigi]] nel 1699; insignito di una medaglia da parte dell'[[Vecchia università di Lovanio|Università di Lovanio]] nel 1716)<ref name="Autori vari,op. cit., p.196"/>, visitato da studiosi e personaggi politici di tutto il mondo (celebre la visita dello zar [[Pietro I di Russia|Pietro il Grande di Russia]], che visitò il suo laboratorio), dopo aver visto l'edizione latina della completa collezione delle sue numerosissime lettere e relazioni, già pubblicate, negli anni precedenti, parzialmente, in olandese e in latino, uscita nel 1722 sotto il titolo di «Arcana Naturae, ope Exactissimorum Microscopiorum Detecta, experimentis variis comptobata, Epistolis, ad varios illustres viros, ut et ad integram, quae Londini floret, sapientem Societatem [...] datis»<ref name="Autori vari,op. cit., p.196"/>, Leehuwenoek muore vecchissimo il 26 agosto 1723, dopo aver descritto nelle sue due ultime lettere alla Royal Society del marzo e del maggio di quell'anno i sintomi della affezione cardiaca che lo avrebbe portato alla morte, lasciando per testamento i microscopi di cui andava tanto geloso e che non aveva mai voluto mettere in commercio alla Royal Society, di cui aveva condiviso straordinariamente lo spirito, simboleggiato nel motto, attribuito alla Società dai [[Re d'Inghilterra]], « [[Nullius in verba]] », netto rifiuto di ogni autorità tradizionale, in nome di una personale, paziente e rigorosa ricerca sperimentale.<ref name="Autori vari,op. cit., p.196"/>
== Note ==▼
<references/>▼
== Bibliografia ==
* Alma Smith Payne, ''The Cleere Observer: A biography of Antoni van Leeuwenhoek'', London: Macmillan, 1970
Riga 62 ⟶ 64:
* Autori vari, "Antoni van Leeuwenhoek", Storia della Medicina, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1964, vol. 1, pp. 194–196
* John Henry, "Antoni van Leeuwenhoek", in Roy Porter (a cura di), Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali, Franco Maria Ricci editore, Milano 1988, vol, III, pp. 26–27
== Altri progetti ==▼
{{Interprogetto|commons=Category:Anton van Leeuwenhoek}}▼
▲== Note ==
▲<references/>
{{Controllo di autorità}}[[File:Leeuwenhoek brieven.jpg|upright=1.8|thumb|center|Lettere inviate da Antoni van Leeuwenhoek alla Royal Society]]{{Portale|biografie|biologia}}▼
== Voci correlate ==
* [[Microscopio]]
* [[Metodo sperimentale]]
▲== Altri progetti ==
▲{{Interprogetto|commons=Category:Anton van Leeuwenhoek}}
▲{{Controllo di autorità}}[[File:Leeuwenhoek brieven.jpg|upright=1.8|thumb|center|Lettere inviate da Antoni van Leeuwenhoek alla Royal Society]]{{Portale|biografie|biologia}}
[[Categoria:Personalità del secolo d'oro olandese]]
|