Massimo Fantoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
inserita collaborazione con compagnia teatrale NATA nel 1999 e inserito link a youtube per performance de "La cattiva Sorella" |
||
Riga 35:
==Le collaborazioni come chitarrista dal 1991 al 1996==
Mentre avvia il percorso artistico ufficiale degli [[Otto'p'notri]] Massimo Fantoni collabora nel 1994 alla realizzazione dell'album degli [[Yo Yo Mundi]] [[La diserzione degli animali del circo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.yoyomundi.com/la-diserzione-degli-animali-del-circo/|titolo=La diserzione degli animali del circo, scheda dell'album|sito=www.yoyomundi.com|accesso=6 giugno 2015}}</ref> insieme a [[Michael Brook]], [[Gordon Gano]] e [[Brian Ritchie]] dei [[Violent Femmes]] incidendo la chitarra acustica e quella elettrica nei brani 13 e 14 e collaborando tra gli altri insieme a [[Marco Parente]] e [[Andrea Chimenti]]. L'album viene pubblicato per il [[Consorzio Produttori Indipendenti]] con distribuzione [[Polygram]] ed è proprio in quell'ambito che la chitarra di Massimo Fantoni comincia a farsi conoscere, suonando con [[Andrea Chimenti]] in svariati contesti tra cui il palco del Club Tenco nel 1994, durante l'esecuzione di ''Maestro Strabilio'' e ''Si dirada la nebbia'', condividendo la scena con [[Francesco Magnelli]] al pianoforte e [[Marco Parente]] alla Batteria<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=TQLd4jk5XkQ|titolo=Live al Club Tenco 1994, Massimo Fantoni suona le chitarre per Andrea Chimenti |sito=www.youtube.com|accesso=5 Giugno 2015}}</ref>. Nel 1996 Massimo Fantoni collabora alla realizzazione del secondo album solista di [[Andrea Chimenti]] intitolato ''L'albero pazzo'' partecipando contemporaneamente al tour ufficiale insieme a musicisti come [[Antonio Licusati]], [[Lorenzo Lolini]], [[Marco Parente]], [[Francesco Magnelli]], [[Alessandro “Finaz” Finazzo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.magmusic.it/2015/03/20/retrografie-andrea-chimenti-lalbero-pazzo|titolo=Retrografie: Andrea Chimenti e L'albero pazzo|sito=www.magmusic.it|accesso=5 giugno 2015}}</ref>. L'album vede anche la collaborazione di David Sylvian<ref>{{Cita web|url=http://www.davidsylvian.net/releases/regulars/14-commissions/1151-andrea-chimenti-lalbero-pazzo-re-issue.html|titolo=Andrea Chimenti - L'albero pazzo reissue|sito=www.davidsylvian.net|accesso=5 Giugno 2015}}</ref>. Tra le trasmissioni televisive promozionali legate a ''L'albero pazzo'' alle quali Massimo Fantoni partecipa c'è anche quella del 26 gennaio 1996 per [[Segnali di Fumo]], la trasmissione condotta per [[Videomusic]] da [[Paola Maugeri]]<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Z5xN9Z_jWCQ|titolo=Andrea Chimenti a Segnali di Fumo nel 1996|sito=www.youtube.com|accesso=5 giugno 2015}}</ref>. Sempre nel 1996 Massimo Fantoni realizza la sonorizzazione per chitarre de ''[https://www.youtube.com/watch?v=_KNVMSpWQfM La cattiva Sorella]'', poesia scritta e interpretata da [[Teresa De Sio]] nell'ambito della manifestazione recanatese ''La canzone d'autore''<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/12/Paoli_jam_session_con_chitarristi_co_0_9605128255.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/12/Paoli_jam_session_con_chitarristi_co_0_9605128255.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Paoli, jam session con i chitarristi. E la De Sio poetessa per Cernobyl|sito=www.corriere.it|accesso=5 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.setlist.fm/stats/songs/teresa-de-sio-1bd6656c.html?song=La+Cattiva+Sorella+%28guitar:+Massimo+Fantoni%29|titolo=La cattiva sorella (guitar: Massimo Fantoni) by Teresa de Sio|sito=www.setlist.fm|accesso=5 giugno 2015}}</ref>. Lo stesso anno e ancora con [[Teresa De Sio]] coadiuvata da [[Andrea Chimenti]], [[Yo Yo Mundi]] e [[Pasquale Minieri]] Massimo Fantoni partecipa al progetto ''Brigate di Frontiera''<ref>{{Cita web|url=http://musica.ilmanifesto.it/catalogo/artista/cd1u/128/cd1ltt/Y/cd1lcd/0/|titolo=Yo Yo Mundi, biografia su Il Manifesto|sito=www.ilmanifesto.it|accesso=5 giugno 2015}}</ref>. Partecipa inoltre al cd collettivo dedicato a [[Ivano Fossati]] intitolato [[I disertori]] suonando la chitarra nei brani re-interpretati da [[Yo Yo Mundi]] e [[Andrea Chimenti]].
==Le prime produzioni artistiche, la collaborazione con il Pippo Chennedy Show e altre collaborazioni dal 1996 al 1998==
Riga 63:
==Le collaborazioni teatrali e letterarie==
Massimo Fantoni durante la sua eclettica carriera ha collezionato una serie di collaborazioni in ambiti multidisciplinari tra cui il teatro, la danza, la poesia e la letteratura, coadiuvando con le sue composizioni originali moltissimi spettacoli oltre ad una serie di pubblicazioni specifiche. Già a partire dal 1998 comincerà ad accompagnare l'attore [[Franco Di Francescantonio]] nello spettacolo "Apocalisse di Dio" per il quale Fantoni compone ed esegue tutte le musiche. Lo spettacolo va in scena in svariate occasioni fino al 2005, anno della scomparsa dell'attore romano e d'adozione fiorentina <ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1998/01/06/ZR406.html|titolo=Stasera l'apocalisse nella chiesa di S. Francesco|sito=www.iltirreno.it|accesso=9 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/07/26/LR508.html|titolo=Tre eventi clou stasera a Bolgheri|sito=www.iltirreno.it|accesso=9 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.teatrosantandrea.it/visioni2001.html|titolo=Il suono dell'anima al teatro di S. Andrea|sito=www.teatrosantandrea.it|accesso=9 giugno 2015}}</ref>. Nel 1999 accompagna con la sua chitarra readings di [[Carlo Verdone]], [[Margherita Buy]], [[Roberto Cotroneo]] e [[Alessandra Bedino]] nello spettacolo "L'imitazione di Cristo" per il festival di Montalcino e della Val d'Orcia<ref>{{Cita web|url=http://www.occupazionifarsesche.it/curriculum_bedino.htm|titolo=Alessandra Bedino e occupazioni farsesche|sito=www.occupazionifarsesche.it|accesso=6 giugno 2015}}</ref>. Nello stesso anno collabora con la compagnia teatrale NATA, nello spettacolo "Mai sentito tanto silenzio", di e con Alessandra Aricò. Sempre dal 1999 e per molti anni collabora con la compagnia di danza [[Comnpany Blu|Company Blu]] componendo le musiche per gli spettacoli dei ballerini e coreografi [[Alessandro Certini]] e [[Charlotte Zerbey]] affiancato spesso da artisti come [[Marco Parente]], [[Nicola Vernuccio]], [[Nicola Raffone]] e [[Paolo Benvegnù]] che eseguono le musiche originali composte da Fantoni stesso<ref>{{Cita web|url=http://www.companyblu.it/htm/compagnia.htm|titolo=Company Blu, un profilo della compagnia di danza|sito=www.companyblu.it|accesso=6 giugno 2015}}</ref>. Sempre nel campo della danza Massimo Fantoni ha collaborato con la coreografa Rossella Fiumi, componendo musiche originali o riadattando quelle da lui scritte per l'album [[Barra a dritto]]<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=r4JI2KDv0rI|titolo=Give me a hand and end (2002) videodanza Rossella Fiumi, Musiche originali Massimo Fantoni|sito=www.youtube.com|accesso=6 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/12/30/Spettacolo/Altro/DANZA-AD-ORVIETO-LA-QUARTA-EDIZIONE-DEL-FREE-DANCE_154600.php|titolo=Ad orvieto la quarta edizione del Free Dance con Rossella Fiumi, Alessandro Certini e le musiche di Massimo Fantoni|sito=www.youtube.com|accesso=6 giugno 2015}}</ref>. Da ricordare anche la collaborazione con la compagnia di [[Riccardo Sottili]] nota con il nome di [[Occupazioni Farsesche]] con cui Massimo Fantoni insieme a [[Fernando Maraghini]] e a [[Andrea Chimenti]] porta in scena un adattamento teatrale da [[Il deserto dei Tartari (romanzo)|Il deserto dei tartari]] di [[Dino Buzzati]]<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.empoli.fi.it/comunicati/index.asp?INCLUDI=2007/7/chiosco.htm|titolo=Estate in chiostro, tre serate con il teatro di qualità|sito=www.comune.empoli.fi.it|accesso=6 giugno 2015}}</ref> e per il quale Massimo Fantoni esegue le musiche con la sua chitarra insieme ad Andrea Chimenti alla voce e al pianoforte, Simon Chiappelli alla tromba, Stefano Santoni dei [[Kiddycar]] alla seconda chitarra <ref>{{Cita web|url=http://www.occupazionifarsesche.it/fars_code/scheda_spettacolo.asp?id=5|titolo=Occupazioni farsesche: il deserto dei tartari|sito=www.occupazionifarsesche.it|accesso=9 giugno 2015}}</ref>. Parte dello spettacolo sarà re-interpretato in duo da Massimo Fantoni e [[Andrea Chimenti]] durante l'evento del 16 dicembre 2005 presso il Teatro dell'Arancio nel paese alto di Grottammare intitolato [[Il teatro della parola]]; in quell'occasione viene chiesto il doppio bis ai due artisti<ref>{{Cita web|url=http://www.ilquotidiano.it/articoli/2005/12/17/49319/duplice-bis-per-andrea-chimenti-e-massimo-fantoni|titolo=Duplice bis per Andrea Chimenti e Massimo Fantoli|sito=www.ilquotidiano.it|accesso=6 giugno 2015}}</ref>. Nel 2005 Massimo Fantoni compone le musiche originali per i testi poetici di Cristina Abati, ne viene fuori una performance, pubblicata in seguito da Editrice Zona, intitolata [[Mangiare la luna]]<ref>{{Cita web|url=http://www.editricezona.it/mangiarelaluna.htm|titolo=Mangiare la luna, di Cristina Abati e Massimo Fantoni|sito=www.editricezona.it|accesso=6 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.scanner.it/live/cristinaabati3613.php|titolo=Mangiare la luna, lo spettacolo di Cristina Abati e Massimo Fantoni recensito da Giovanni Ballerini|sito=www.scanner.it|accesso=6 giugno 2015}}</ref>. Nel 2007 accompagna [[Giovanni Lindo Ferretti]] per uno spettacolo unico intitolato "L'imitazione di Cristo" e andato in scena per la regia di [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]] alla Cava in galleria “Ravaccione”, a Carrara. Per l'occasione Fantoni suona la chitarra accompagnato dai musicisti Fabrizio Bertone e Giulio Rossi <ref>{{Cita web|url=http://portale.provincia.ms.it/page.asp?IDCategoria=2102&IDSezione=13010&Tipo=EVENTO&IDOggetto=468|titolo=Il suono del distacco. Lettore e cantante Giovanni Lindo Ferretti.|sito=www.portale.provincia.ms.it|accesso=9 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rockol.it/news-88872/comunicato-stampa-il-suono-del-distacco-con-giovanni-lindo-ferretti?refresh_ce|titolo=Il suono del distacco, con Giovanni Lindo Ferretti|sito=www.rockol.it|accesso=9 giugno 2015}}</ref>
==La Distonia Focale==
|