Funicolare di Regoledo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: fix |
|||
Riga 48:
Da allora il grande stabilimento fu raggiungibile attraverso un mezzo che consentiva ai visitatori di godere l'ampia vista del bacino della Tremezzina, contribuendo ad arricchire il materiale divulgativo con immagini degli scorci che si potevano godere dalla funicolare la quale divenne essa stessa oggetto, come d'uso all'epoca, di cartoline illustrate, le quali sovente rappresentavano, oltre ai paesaggi locali, anche l'originale conformazione del nodo di interscambio posto a valle della funicolare, che integrava la fermata ferroviaria, la carrabile poi [[Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga|strada statale 36]] e il pontile di attracco dei battelli<ref name="Maglia09">E. Maglia, ''La funicolare di Regoledo'', op. cit., p. 9.</ref>.
Le tristi vicende legate alla [[prima guerra mondiale]] portarono nel [[1916]] a una
La cessazione del servizio è datata 1 giugno [[1960]], quando ormai la fama del Grand Hotel, ormai diventato centro di riabilitazione dell'istituto Santa Corona di Milano, era scemata<ref name="Maglia20">E. Maglia, ''La funicolare di Regoledo'', op. cit., p. 20.</ref>. Dopo la sua chiusura lo stesso fu in seguito utilizzato poi come ospedale militare e infine quale succursale dell'[[Fondazione istituto sacra famiglia|Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone]].
| |||