Simone Baldelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Riga 43:
 
==Biografia==
Diplomato presso il liceo classico salesiano del "Sacro Cuore" di Roma, laureato in Scienze Politiche, docente a contratto in diritto parlamentare, giornalista, vignettista satirico, imitatore, con la passione per la pittura, la fotografia, la musica e lo sport, inizia sin da giovanissimo il suo impegno civico e la sua militanza nel Movimento Giovanile Socialista. Negli anni [[1992]] e [[1993]] frequenta la scuola di formazione quadri “[[Walter Tobagi]]” del [[Partito Socialista Italiano|PSI]]. Tra il [[1994]] e il [[1995]] ricopre l'incarico elettivo di componente del Consiglio Nazionale dei [[Partito Radicale (Italia)|Club Pannella - Riformatori]]. Nel 1995 fonda il comitato Generazione per la Riforma Liberale, costola giovanile della Convenzione per la Riforma Liberale.
 
Assistente parlamentare dal [[1994]]. Ricopre l'incarico di responsabile della segreteria particolare della Presidenza della Commissione Parlamentare di Vigilanza [[Rai]] ([[XII Legislatura della Repubblica Italiana|XII Legislatura]]) e di responsabile della segreteria particolare Presidenza della Giunta delle elezioni presso la [[Camera dei deputati]] ([[XIII Legislatura della Repubblica Italiana|XIII Legislatura]]). Dal 1995 al 2000 collabora come vignettista satirico con il quotidiano ''L'Opinione'' e con altre testate.
Riga 63:
 
A marzo del 2015 pubblica un libro di vignette intitolato ''Stai sereno! Mica tanto...''.
 
Il 1° settembre 2016 riceve il premio "Dalla parte dei cittadini" da Confartigianato Motori per le battaglie promosse in Parlamento in difesa dei diritti dei cittadini-automobilisti e per il rispetto del Codice della Strada anche da parte delle pubbliche amministrazioni.
 
== Note ==