Ca' d'Oro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
 
=== L'opera del barone Franchetti ===
 
Il manufatto rimase di proprietà della famiglia Contarini sino alle nipoti di Marino, dopodiché subì numerosi cambi di proprietari, che operarono numerosi rifacimenti delle suddivisioni interne e vari altri rimaneggiamenti. L'edificio fu inoltre ampliato con l'acquisizione di alcuni fabbricati sul retro e di alcune stanze nell'edificio di fianco. A metà Ottocento l'edificio venne quindi restaurato dell'ingegner Meduna, ma subì un ulteriore restauro pochi anni dopo a seguito di un nuovo cambio di proprietà.
 
Sul finire dell'Ottocento la casa divenne proprietà del barone Giorgio Franchetti che lo donò allo stato italiano nel 1916, curandone poi il ripristino fino alla sua morte, nel 1922. Questi restauri furono piuttosto scrupolosi, anche se non poterono restituire il palazzo nel suo aspetto originario, inoltre alcune parti sono delle ricostruzioni difficilmente giudicabili, in particolare la scala del cortile e il portale che fa da ingresso sul rio. Tra i lavori che fece eseguire vi fu pure la demolizione di sovrastrutture in facciata, la riapertura delle finestre quadrate, e la realizzazione ex novo dei pavimenti con disegni ispirati a quelli originali perduti. Il barone fece collocare all'interno alcune opere d'arte appartenenti alla sua collezione, era infatti nel suo volere che l'edificio divenisse un museo, perdendo la sua funzione di abitazione civile. Dopo la sua morte furono quindi conclusi i lavori di restauro e venne inaugurata la Galleria che prende il suo nome.
 
=== Da integrare ===