Lunar IceCube: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{NN|astronautica|agosto 2016}}'''Lunar IceCube''' è una missione della [[NASA]] per l'individuazione dei depositi di ghiaccio d'acqua sulla [[Luna]], ai fini di uno sfruttamento futuro mediante robot o esseri umani. Verrà lanciata come [[Carico utile (astronautica)|payload]] secondario sul primo volo dello Space Launch System, [[ Exploration Mission 1]], previsto per il [[2018]].
 
== Descrizione ==
La missione lunare è stata progettata dall'Università di Morehead, in collaborazione con i suoi partner commerciali, [[Busek]], [[Goddard Space Flight Center]], e la [[Catholic University of America]]. È statostata selezionatoselezionata nel mese di aprile 2015 dal programma [[NeXTSTEP]] della NASA, con un assegnazione di un contratto del valore di 7,9 milioni di dollari per lo sviluppo.
 
La [[sonda spaziale|sonda]] Lunar IceCube avrà un formato [[CubeSat]] di 6 unità, e una massa di circa 14 kg. Sarà una degli undici CubeSat previsti da lanciare a bordo del volo inaugurale della missione SLS EM-1 come carichi secondari nello spazio cis-lunarecislunare, prevista per il 2018. Sarà immessoimmessa in [[orbita]] durante la traiettoria lunare e utilizzerà un innovativo [[motore a ioni]] per raggiungere la quota desiderata per consentire di effettuare misurazioni sistematiche di elementi d'acqua lunari da un'orbita a circa 100 km al di sopra della [[superficie lunare]]. Il responsabile scientifico è Ben Malphrus, direttore dello Space Science Center a Morehead State University.
 
=== Storia ===