Addibischoffite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuovo minerale, stub |
aggiungo |
||
Riga 5:
|classificazione = 9.DH.45
|edizionestrunz = 9
|formula = {{chem|Ca|2|Al|6|Al|6|O|20
|gruppo = <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|sistema = [[sistema triclino|triclino]]<ref name="mindat" /> <!--scrivere il sistema cristallino-->
Riga 36:
<!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
}}
L''''Addibischoffite''' è un minerale, appartiene al [[supergruppo della saffirina]].
Il nome è in onore di [[Addi Bischoff]] (1955- ), mineralogista e planetologo tedesco, che si occupa dello studio di [[meteoriti]], in particolare delle [[condriti carbonacee]]<ref name="mindat" />
Il minerale è approvato dall'[[International Mineralogical Association|IMA]] con la sigla ''2015-006''<ref name="IMAList2016">[http://nrmima.nrm.se//IMA_Master_List_%282016-07%29.pdf Lista dei minerali pubblicata dall'IMA (ed. luglio 2016)]</ref>
E' stato rinvenuto in frammenti meteoritici caduti in [[Algeria]], nei pressi di [[Tanezrouft]], nella [[provincia di Tamanghasset]]<ref name="IMAList2016"/>
| |||