Cristallo di Colle di Val d'Elsa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Riga 67:
Per produrre cristallo occorrono diverse materie prime<ref>per visualizzare la tabella completa delle materie prime si veda il sito web del Consorzio per il Cristallo di Colle di Val d'Elsa: il Cristallo, materie prime</ref>:
*silice, anidride borica e anidride fosforica sono sostanze vetrificanti;
*composti di sodio e potassio sono sostanze fondenti, ed hanno la caratteristica di abbassare la temperatura di fusione delle sostanze vetrificanti che altrimenti necessiterebbero di temperature addirituuraaddirittuura superiori a 1700°;
*sodio e potassio, solubili in acqua, renderebbero, da soli, instabile il vetro per cui occorre aggiungere ancora altri elementi stabilizzanti;
*l'aggiunta di ossido di piombo fa aumentare la densità del vetro e, quindi, l'indice di rifrazione, dando al materiale così ottenuto una brillantezza superiore a quella del vetro. Una percentuale di ossido di piombo troppo elevata altererebbe comunque il cristallo dandogli tonalità giallastre.