Rolls-Royce Wraith: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
alcuni fix
Riga 1:
{{nota disambigua|il modello del 2013|Rolls-Royce Wraith (2013)}}
{{Auto
|nome= Rolls-Royce Wraith
|immagine= SC06 19391938 Rolls-Royce Wraith Limousinesedan (26963238950).jpg
|didascalia= Una Rolls-Royce Wraith Limousine
|bandiera = GBR
|costruttore=Rolls-Royce Limited
Riga 18 ⟶ 19:
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=
|assemblaggio=[[Derby (InghilterraRegno Unito)|Derby]]
|progetto=
|design=
Riga 28 ⟶ 29:
|esemplari= 492<ref name=Bird&Hallows/>
|note=
|immagine2=1938 Rolls-Royce Wraith sedan (27141252102).jpg
|immagine2=
|didascalia2=
}}La '''Wraith''' è stata un'[[autovettura]] costruita dalla [[Rolls-Royce Limited|Rolls-Royce]] dal [[1938]] al [[1939]] nel suo stabilimento di [[Derby (InghilterraRegno Unito)|Derby]]. La [[casa automobilistica]] [[Regno Unito|britannica]] forniva solo il [[Telaio (meccanica)|telaio]] e le parti meccaniche, mentre la [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] era a carico dell'acquirente.
 
==Il contesto==
Il motore era basato su quello della [[Rolls-Royce 25/30|25/30]] ma montava una [[Testata (meccanica)|testata]] di tipo “cross-flow”, cioè con collettori di aspirazione da un lato della stessa e collettori di scarico dall'altro. Era un [[motore in linea a sei cilindri|sei cilindri in linea]] con [[valvole in testa]] ed una [[cilindrata]] di 4257 [[Centimetro cubo|cccm³]].
 
Il [[Cambio (meccanica)|cambio]] era manuale a quattro velocità, con la leva a destra del guidatore, sincronizzato per la seconda, terza e quarta marcia<ref name=Bird&Hallows/>.
Riga 45 ⟶ 47:
Nel [[1938]] il modello senza carrozzeria installata costava [[Sterlina britannica|£]] 1100 mentre la vettura completa £ 1700. Furono costruiti 492 esemplari.
 
Il nome del modello è stato ripreso per una nuova vettura nel [[2013]], anno in cui è stata presentata la [[Rolls-Royce Wraith (2013)]].
Il 5 marzo 2013 è stato presentato al salone di Ginevra un nuovo modello di Wraith. È dotata di un propulsore V12 6,6 litri da 624 cv, rendendola la Rolls Royce più potente mai costruita. La vettura riesce ad accelerare da 0 a 100&nbsp;km/h in 4,7 secondi. L'apparato propulsivo viene gestito da un trasmissione ZF automatica a 8 velocità collegato con la trazione posteriore. Le sospensioni sono state tarate per diminuire il rollio e incrementare la tenuta in strada. L'interno è stato dotato dello Starlight Headliner, cioè di un tettuccio ricoperto di luci e pietre preziose che simula il cielo notturno stellato. La console centrale è dotata di inserti in legno. L'auto è stata fornita del sistema SAT, un dispositivo che, analizzando le informazioni fornite dal GPS, preseleziona la marcia e le impostazioni in base al terreno.<ref>{{Cita news|autore= Luca Calzuola |url=http://www.supercarteam.com/rolls-royce-wraith-ufficiale/|titolo=Rolls-Royce Wraith, ufficiale!|pubblicazione=SupercarTeam.it|giorno=5|mese=marzo|anno=2013|accesso=31 maggio 2013}}</ref>
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Rolls-Royce Silver Wraith]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rolls-Royce Wraith}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.rolls-roycemotorcars.com/|Sito ufficiale Rolls-Royce|lingua=en}}
 
{{Rolls-Royce}}
 
{{Portale|automobili}}