Lunar IceCube: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
È stata selezionata nel mese di aprile 2015 dal programma [[NextSTEP]] della NASA, con un'assegnazione di un contratto del valore di 7,9 milioni di dollari per lo sviluppo.
Il satellite sarà formato da 6 unità [[CubeSat]], e avrà una massa di circa 14 kg. Sarà uno degli undici satelliti miniaturizzati da lanciare nel 2018 a bordo del volo inaugurale della [[Exploration Mission 1|missione SLS EM-1]], come
Il responsabile scientifico è Ben Malphrus, direttore dello Space Science Center a Morehead State University.
Riga 43:
Le strumentazioni di tutte queste missioni, pur non essendo ottimizzate per la rilevazione d'acqua, hanno comunque suggerito che ci potrebbe essere acqua ghiacciata sufficiente nelle regioni polari, per essere utilizzata da future missioni, ma anche che la sua distribuzione è difficile da stimare con le mappe termiche.
In generale, le missioni di ricognizione lunare hanno anche lo scopo di spianare la strada all'uso delle risorse spaziali. La pianificazione della NASA per eventuali missioni umane su [[Marte (astronomia)|Marte]] dipende dall'utilizzazione di risorse naturali ''in situ'' per produrre l'[[ossigeno]] e il propellente necessario per il lancio della navicella di ritorno sulla [[Terra]] e la Luna è una posizione comoda per testare una tecnologia di questo tipo<ref>[http://sservi.nasa.gov/articles/nasa-looking-to-mine-water-on-the-moon-and-mars/ ''NASA Looking to Mine Water on the Moon and Mars'']</ref>.
== Obiettivi ==
|