Angelo Bendinelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso |
m Bot: elimino categorie (vedi) |
||
Riga 15:
}}
Angelo Bendinelli, tenore dalla voce ''carezzevole e gentile'', allievo di Cortesi a Pisa e di Giacchetti a Firenze, debuttò al Teatro San Marco nello [[Stabat Mater]] di [[Gioacchino Rossini|Rossini]].
In seguito si esibì nei teatri di molte città italiane, come [[Bologna]], [[Mantova]], [[Venezia]], e in opere di rilievo come [[Rigoletto]], [[La sonnambula]], [[L'amico Fritz]], Eidelberga Mia! di Pacchierotti, [[Iris (opera)|Iris]], e [[Manon (Massenet)|Manon]].
Al Teatro Petruzzelli di Bari cantò frequentemente dal [[1907]] al [[1925]] nei ruoli principali nella Boheme, Traviata, Tosca, Falstaff, Mefistofele e Werther in svariate edizioni.
Ottenne successo anche al [[Il Cairo|Cairo]], [[Montevideo]], e [[Buenos Aires]].
Nel 1904 ha cantato al [[Teatro G. Donizetti di Bergamo]], nell'Oratorio "L'Immacolata" di [[G. Mattioli]], accanto a [[Titta Ruffo]], P. Sassi, A. Alemanni, E. Brancaleoni Dir. G. Mattioli e nell'anno seguente ha cantato al Palais du Trocadèro di Parigi, un importante Concerto lirico, insieme al grande baritono pisano [[Titta Ruffo]] e al celebre soprano [[Gemma Bellincioni]], eseguendo l'atto secondo della Traviata di G. Verdi, con la direzione d'orchestra del Maestro M. Mangin.
==Incisioni==
Riga 121:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
|