Andrographis paniculata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
added a non-breaking space according to the SI rules using AWB |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
||
Riga 19:
== Etimologia ==
''Andrographis paniculata'' è un'erba annuale dal portamento eretto di sapore estremamente amaro in tutte le sue parti. La pianta è conosciuta nel nord-est dell'India come Maha-Tikta, letteralmente "re dell'amaro", ed conosciuto con vari nomi vernacolari. Come un
== Descrizione ==
''Andrographis paniculata'' cresce eretta fino ad un'altezza di 30-110 cm in luoghi umidi e ombreggiati. Il [[fusto]] sottile è verde scuro, squadrato in sezione trasversale con solchi longitudinali e ali lungo gli angoli. Le [[foglie]] lanceolate hanno lame senza pelo che misurano fino a 8 cm di lunghezza e 2,5 cm. I piccoli [[fiori]] sono generati come [[racemo (botanica)|racemi]] diffusi. Il [[frutto]] è una [[capsula (botanica)|capsula]] di circa 2 cm di lunghezza e di pochi millimetri di larghezza. Esso contiene molti [[semi]] di colore giallo-marrone.
== Distribuzione e habitat ==
''A. paniculata'' è diffusa nei paesi asiatici tropicali, spesso in zone isolate. Si può trovare in una varietà di [[habitat]], come le pianure, colline, coste e zone antropizzate e coltivate, come i bordi delle strade, fattorie e territori in rovina. Le popolazioni native di ''A. paniculata'' sono sparse in tutto il sud dell'[[India]] e nello [[Sri Lanka]], che forse rappresentano il centro di origine e della diversità delle specie. Quest'erba è una [[specie introdotta]] in zone settentrionali dell'India, così come in [[Giava]], [[Malesia]], [[Indonesia]], nelle [[Indie Occidentali]], e altrove in [[America]]. La specie si trova anche a [[Hong Kong]], [[Thailandia]], [[Brunei]], [[Singapore]], e in altre parti dell'Asia, dove può o non essere nativa o meno. La pianta è oltretutto coltivata in molte zone.
Riga 45:
Non vi è invece prova della sua efficacia nel trattamento del cancro.<ref name="msk">{{Cita web|url=http://www.mskcc.org/cancer-care/herb/andrographis|titolo=Andrographis|editore=Memorial Sloan–Kettering Cancer Center|data=13 febbraio 2013|accesso=August 2013}}</ref>
== Proprietà
L'[[Andrografolide]] è il maggior costituente estratto dalle foglie della pianta ed è un lattone biciclico diterpenoide. Questa molecola dal sapore amaro è stata isolata in forma pura da Gorter nel 1911.<ref>Chao W-W., Lin B.-F. "Isolation and identification of bioactive compounds in Andrographis paniculata (Chuanxinlian) ''Chinese Medicine'' 2010 5 Article Number 17</ref><ref>{{Cita pubblicazione|coautori=Hossain MS, Urbi Z, Sule A, Hafizur Rahman KM|titolo=Andrographis paniculata (Burm. f.) Wall. ex Nees: a review of ethnobotany, phytochemistry, and pharmacology|rivista=ScientificWorldJournal|volume=2014|pp=274905|anno=2014|pmid=25950015|pmc=4408759|doi=10.1155/2014/274905}}</ref>
Riga 59:
* Paniculide-A, nella pianta
* Paniculide-B, nella pianta
* Paniculide-C, nella pianta
== Note ==
|