Chromatium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso |
Errori di sintassi e un dettaglio scientifico importante che era stato omesso Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 62:
}}
I '''Chromatium''' sono dei batteri [[Colorazione di Gram|Gram-negativi]] che vivono in acqua. Sono conosciuti con il nome di batteri porpora sulfurei.
Il Chromatium Okenii ha un diametro di ''5-8 µm'' e una lunghezza di circa ''20 µm''. È un organismo che non vive ovunque, un posto in cui troviamo parecchi di questi organismi è il '''[[Lago di Cadagno]]''' (
La parte superiore del lago presenta il solito ambiente tipico di un lago, ma la parte inferiore ha un ambiente molto simile a quello che vi era prima che comparisse la vita, sulla parte inferiore infatti ritroviamo dei batteri anaerobici decompositori zolforiducenti.
La fascia di batteri è situata circa tra i 12-14 metri di profondità, il lago arriva ad un punto massimo di profondità di 21 metri, questa si trova proprio qui perché i batteri trovano le condizioni adatte per vivere: bassa concentrazione di ossigeno, e presenza dell'acido solfidrico ( H2S) il quale è coinvolto nella loro '''fotosintesi anaerobica'''. Essi sono infatti dei batteri facoltativi anaerobi anche se, a dire il vero, sono molto sensibili all'O2.
Riga 71:
[[File:CHROMATIUM.jpg|500px|miniatura|Struttura Chromatium Okenii]]
Questi organismi si sono adattati all'ecosistema in cui si sono ritrovati,
Essi si situano a quelle profondità anche perché è da lì che si inizia a trovare l'acido solfidrico.
Le molecole di Zolfo liberate ( tossiche per gli altri organismi) vengono assorbite dai batteri stessi in quelle che vengono chiamate 'sferule'.
Riga 81:
- I Flagelli ( generalmente sono tre, sono un mezzo di locomozione)
- Il Cromatoforo ( ammasso di vescicole)
- Sferule contenti zolfo ( è lo stesso zolfo liberato della reazione di fotosintesi anaerobica)
|