Saab APC System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso |
m Correzione ortografica |
||
Riga 1:
{{F|automobili|ottobre 2010}}
[[Immagine:Saabturboapc.jpg|thumb|Indicatore dell'APC]]
'''APC System''', sigla di '''Automatic Performance Control''', è un sistema elettronico di gestione della pressione di [[sovralimentazione]] applicato a motori a ciclo otto sovralimentati mediante [[turbocompressore]]
Il
==Scopi==
Gli scopi dell'APC sono:
*Salvaguardare il motore dal rischio del battito in testa
*Far lavorare il motore vicino al limite del battito in testa
*
*Consentire l'uso di carburanti
==Funzionamento==
[[Immagine:Saab-apc.svg|thumb|left|upright=1.4|1. sensore di battito<br />2. sensore di pressione<br />3. centralina APC<br />4. valvola solenoide]]
Il sistema APC
Quando
Nel caso in cui la centralina APC (3) dovesse
==Versioni successive==
*Nel [[1984]] viene presentato il
Potenza massima: 175 cv (129 kw) a 5300 giri/min
Coppia massima: 27,8 kgm a 3000 giri/min
Pressione massima di sovralimentazione: 0,85 bar
Riga 41 ⟶ 38:
Pressione base di sovralimentazione: 0,35 bar
*Nel [[1986]] anche il motore turbo a
Potenza massima: 155 cv (114 kw) a 5000 giri/min
Coppia massima: 24,5 kgm a 3000 giri/min
Pressione massima di sovralimentazione: 0,75 bar
|