Moritz Leitner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 57:
 
== Biografia ==
Il padre (ex calciatore) è originario di [[Burladingen]] ([[Germania]]) mentre la madre, da cui ha preso il cognome, è originaria di [[Oberwölz]] ([[Austria]]).<ref>{{cita web|url=http://sportnet.at/home/fussball/international/605088/Leitner-zu-den-Bayern|titolo=Moritz Leitner von Top-Klubs gejagt|lingua=DE|data=2010|accesso=15 agosto 2016}}</ref> Il 2 settembre 2010 gli è stata concessa la cittadinanza tedesca.<ref>{{cita web|url=http://www.bild.de/sport/fussball/loewen-juwel-moritz-leitner-13838364.bild.html|titolo=Leitner stürmt in deutsche U 19|lingua=DE|data=2 settembre 2010|accesso=15 agosto 2016}}</ref>
Moritz Leitner, è nato a Monaco di Baviera nel 1992 e cresciuto nel sobborgo di [[Oberföhring]].<ref>{{Cita web
|url = http://www.tz.de/sport/1860-muenchen/mauer-schwaermt-schlitzohr-leitner-859224.html
|titolo = Maurer schwärmt von Schlitzohr Leitner |autore = Claudius Mayer|data = 30 luglio 2010|lingua = DE}}</ref> Suo padre Erwin Feldberger (nato nel 1943) viene da una piccola città chiamata Baden-Württemberg Burladingen, anche lui un calciatore trasmette la passione per il calcio al figlio. Sua madre Leitner, proviene dall'[[Austria]].
=== Club ===
[[File:Moritz Leitner 1860 2010.JPG|upright=0.5|thumb|left|Leitner ai tempi del [[Monaco 1860]] ]] Inizia la carriera da professionista con il [[Monaco 1860]] in [[2. Fußball-Bundesliga|seconda divisione]].
Nell'ottobre [[2010]] il [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]] ne acquista il cartellino ad una cifra inferiore al milione di [[euro]], tuttavia decide di lasciare il giocatore in prestito ai bavaresi al fino al termine della stagione<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=235852 UFFICIALE: B.Dortmund, ecco la stellina Leitner]</ref>. Alla riapertura del mercato invernale viene però ceduto in prestito all'[[FC Augsburg|Augusta]], club nel quale terminerà il resto del suo campionato<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=245622 UFFICIALE: Moritz Leitner e Callsen-Bracker all'Augsburg]</ref>.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Fa il suo esordio con la casacca del Borussia Dortmund il 23 luglio [[2011]], subentrando al [[difensore]] [[Chris Löwe]], nell'incontro valido per la [[DBF-Supercup|Supercoppa di Germania]]; nonostante abbia segnato uno dei cinque rigori della sua squadra, lo [[Schalke 04]] conquista il trofeo.
Possiede una buona visione di gioco, è veloce ed è molto abile nei dribbling e nelle ripartenze. Può giocare sia come centrocampista centrale, sia come esterno sinistro, sia a supporto delle punte.<ref>{{cita web|url=http://www.alfredopedulla.com/moritz-leitnerecco-la-nuova-mezzala-della-lazio/|titolo=Moritz Leitner,ecco chi è la nuova mezzala della Lazio|data=4 agosto 2016|accesso=15 agosto 2016}}</ref>
 
== Carriera ==
L'14 giugno 2013 lo [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893|Stoccarda]] ufficializza il suo ingaggio in prestito biennale.<ref>{{cita web|url=http://www.vfb.de/de/aktuell/meldungen/news/2013/ausleihgeschaeft-moritz-leitner-vfb-stuttgart/page/6119-1-3-.html|titolo=Moritz Leitner wechselt zum VfB|lingua=de|editore=[[VfB Stoccarda]]|data=14 giugno 2013|accesso=14 giugno 2013}}</ref>
=== Club ===
 
==== Monaco 1860 ====
Il 12 agosto 2016 viene acquistato dal club [[Italia|italiano]] della {{Calcio Lazio|NB}} che sborsa una cifra vicina ai 2 milioni di euro per assicurarsi le sue prestazioni sportive.<ref>{{cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/32724-comunicato-12-08-2016|titolo=Comunicato 12.08.2016|data=12 agosto 2016|accesso=12 agosto 2016}}</ref>
Nel 1995 comincia la sua carriera calcistica nel piccolo club dell'Unterföhring dove vi rimane fino al 1998 anno in cui si trasferisce al {{Calcio Monaco 1860|NB}}.<ref>{{cita web|url=http://www.moritz-leitner.de/#karriere-1|titolo=Moritz Leitner - Premiere auf dem platz und der schulbank|data=4 agosto 2016|accesso=15 agosto 2016}}</ref> Dopo aver attraversato tutto il percorso nel settore giovanile del club tedesco nella stagione 2010-2011 viene aggregato alla prima squadra militante nella [[2. Fußball-Bundesliga]]. L'esordio tra i professionisti arriva il 14 agosto 2010 in occasione del 1º turno di [[DFB-Pokal|Coppa di Germania]] vinto, per 1-2, contro il {{Calcio Verl|NB}}. Otto giorni più tardi disputa anche la sua prima partita in campionato in occasione della trasferta persa, per 3-2, contro il {{Calcio Bochum|NB}}.
 
=== Nazionale ===
Fa il suo esordio internazionale con la [[Nazionale di calcio dell'Austria Under-17|Nazionale austriaca Under-17]] in un incontro amichevole con l'[[Nazionale di calcio dell'Estonia Under-17|Estonia Under-17]], finita per sette reti a zero in favore dei primi.
 
==== Borussia Dortmund e i vari prestiti ====
Nonostante inizialmente avesse deciso di optare per la [[Nazionale di calcio dell'Austria|Nazionale dell'Austria]], arrivata la chiamata da parte della [[Nazionale di calcio della Germania Under-19|Germania Under-19]] prima, e [[Nazionale di calcio della Germania Under-21|Germania Under-21]] decide di giocare con la Nazionale del suo paese d'origine.
Dopo 18 presenze da professionista con la maglia del Monaco 1860 viene acquistato dal {{Calcio Borussia Dortmund|NB}} per una cifra vicina agli 800 mila euro. Il giovane centrocampista viene girato subito in prestito all'{{Calcio Augusta|NB}} con il quale esordisce il 16 gennaio 2011 in occasione della vittoria casalinga, per 2-0, contro l'{{Calcio Ingolstadt|NB}}. Conclude il prestito con un bottino di 9 presenze.
 
Il 23 luglio 2011 veste per la prima volta la maglia dei ''nerogialli'' in occasione della partita valida per l'assegnazione della [[DFL-Supercup|Supercoppa di Germania]]; titolo che viene perso ai calci di rigore dove Leitner mette a segno il suo. Il 24 settembre successivo arriva l'esordio in [[Bundesliga]] in occasione della trasferta vinta, per 1-2, contro il {{Calcio Magonza|NB}} andando a sostituire il compagno di squadra [[Shinji Kagawa]] al 70º minuto. Il 19 ottobre 2011, in occasione della trasferta persa, per 3-1, contro i [[Grecia|greci]] dell'{{Calcio Olympiakos|NB}}, disputa la sua prima partita di [[UEFA Champions League|Champions League]]. Il 5 maggio 2012 vince il suo primo campionato poiché la sua squadra si piazza al 1º posto con 83 punti davanti al più blasonato {{Calcio Bayern Monaco|NB}}. Sette giorni più tardi arriva anche la vittoria nella finale di Coppa di Germania dove la sua squadra si impone sul Bayern Monaco con un netto 5-2; Leitner segue la partita dalla panchina. Con due titoli vinti chiude la stagione con un bottino di 23 presenze.
Il 9 agosto [[2011]] gioca la prima partita ufficiale con la [[Nazionale di calcio della Germania Under-21|Germania Under-21]] valida per le qualificazioni dell'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo Under-21]].
 
== Statistiche ==