Irrequieto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
m Storia: WND
Riga 68:
Il 25 giugno dello stesso anno la nave fece parte del gruppo di protezione a distanza (esploratore ''Marsala'', cacciatorpediniere ''[[Insidioso (cacciatorpediniere)|Insidioso]]'', ''[[Impavido (cacciatorpediniere 1913)|Impavido]]'' ed ''[[Audace (cacciatorpediniere 1912)|Audace]]'') durante un nuovo attacco dei ''MAS 5'' e ''7'', in questa occasione contro [[Durazzo]]: il risultato fu il grave danneggiamento del [[piroscafo]] ''Sarajevo'' (1111 tsl)<ref name="Favre"/>.
 
Il 9 luglio 1916 l<nowiki>’</nowiki>''Irrequieto'' e l<nowiki>’</nowiki>''Impetuoso'' si posero all'[[inseguimento]] dell'esploratore austroungarico ''[[SMS Novara (1912)|Novara]]'', che aveva attaccato lo [[Blocco del canale d'Otranto|sbarramento del Canale d’Otranto]] ed affondato i drifters<ref>i ''drifters'' erano [[peschereccio|pescherecci]] armati incaricati della posa e del [[pattugliamento]] delle [[rete antisommergibile|reti antisommergibile]] dello sbarramento del canale d'Otranto.</ref> ''Astrum'', ''Spei'' e ''Claivis'', ma la [[nave]] avversaria riuscì a riparare a [[Cattaro]] prima di poter essere raggiunta<ref name="Favre"/>.
 
L'11 giugno 1917 fornì scorta a distanza, insieme all<nowiki>’</nowiki>''Insidioso'' ed alle torpediniere ''[[Airone (torpediniera 1907)|Airone]]'' ed ''[[Ardea (torpediniera)|Ardea]]'', a 10 [[idrovolante|idrovolanti]] inviati a bombardare Durazzo<ref name="Favre"/>.