Confronto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso |
cfr. apposite pagine |
||
Riga 2:
Il '''confronto''' è un mezzo di [[Prova (diritto)|prova]], utilizzabile sia nel [[processo civile]] che in quello [[processo penale|penale]], che il [[giudice]] può disporre qualora emergano divergenze fra le deposizioni di due o più [[testimonianza|testimoni]].
==Nel mondo==
===In Italia===
{{vedi anche|Confronto (ordinamento civile italiano)|Confronto (ordinamento penale italiano)}}
=== Il confronto ''all'americana'' ===▼
▲== Il confronto ''all'americana'' ==
Viene comunemente indicata invece come '''confronto all'americana''' la procedura di riconoscimento di un criminale eseguita sottoponendo una fila di sospettati all'esame visivo di testimoni oculari o delle vittime di un crimine, ponendo questi ultimi al sicuro in un ambiente contiguo, protetti alla vista grazie a un sistema di falsi specchi o di vetri oscurati.
Line 23 ⟶ 20:
<references/>
{{Portale|diritto}}
|