Airglow: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso |
→top: added a non-breaking space according to the SI rules using AWB |
||
Riga 1:
{{S|astronomia}}
[[File:Sts108-383-024.jpg|Foto scattata dallo [[Space Shuttle Endeavour]], dove vengono evidenziati due distinti fenomeni atmosferici: la sottile fascia verde che si estende lungo tutto l'[[orizzonte]] della Terra è l'emissione luminosa dell<nowiki>'</nowiki>''airglow'', emesso da uno strato di circa 30
L''''airglow''' o '''luminescenza notturna ''' è una debole emissione luminosa dell'[[atmosfera terrestre]]; come conseguenza, il cielo notturno non è mai completamente buio. È stato notato la prima volta nel [[1868]] da [[Anders Ångström]] ed è causato da un insieme di processi negli strati superiori dell'atmosfera, come la ricombinazione degli ioni che sono stati [[Fotoionizzazione|fotoionizzati]] dalla [[radiazione solare]] durante il giorno, la luminescenza derivante dagli urti tra i costituenti dell'atmosfera ed i [[raggi cosmici]] incidenti e la [[chemiluminescenza]] associata alla reazioni dell'[[ossigeno]] e dell'[[azoto]] con lo [[ione idrossido]] ad altezze di poche centinaia di chilometri. Il fenomeno non è visibile durante il giorno perché celato dalla luce solare.
Riga 14:
Durante il processo si verifica l'emissione di un [[fotone]]. Il fotone può essere emesso a differenti lunghezze d'onda caratteristiche della molecola. Gli atomi liberi sono disponibili nell'alta atmosfera dove le molecole di azoto (N<sub>2</sub>) ed ossigeno (O<sub>2</sub>) vengono dissociate dalla radiazione solare. Altre specie chimiche che possono contribuire agli ''aiglow'' sono: lo [[ione idrossido]] (OH<sup>-</sup>), lo ione ipoiodite (OI<sup>-</sup>) e lo [[ioduro di sodio]] (NaI).
La luminosità del cielo è tipicamente riferita in unità di magnitudine astronomica per [[Secondo (geometria)|arcosecondo]] quadro di cielo (m/"
Emissioni analoghe sono state identificate sugli altri pianeti del Sistema solare dotati di un'[[atmosfera]] e su alcune [[satelliti naturali|lune]] principali, per le quali proprio la rilevazione di queste emissioni ha permesso di stabilire l'esistenza di una seppur sottile atmosfera.
| |||