Browser: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 95.237.99.11 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua|il browser chiamato "Web"|Web (browser)|Web browser}}
In [[informatica]], il '''
Tra i
== Storia ==
Il primo
Il primo
Netscape reagì rilasciando nel [[1998]] il proprio codice con una licenza [[open source]]. Il progetto [[Mozilla]] che ne derivò fornì il codice che è alla base di diversi browser, fra i quali Netscape, [[Mozilla Suite]], [[Galeon]], [[Mozilla Firefox|Firefox]] e uno dei programmi di accesso della [[America Online|AOL]].
La presenza di
Il
La diversa diffusione dei vari
Alla fine del 2015, i principali
Fra i vari [[linguaggio di markup|linguaggi di
La maggior parte dei
== Caratteristiche e funzionamento ==
Le principali funzionalità dei
* navigazione a schede (''[[Tabbed browsing]]'')
* supporto alla navigazione ''off-line'' tramite la [[memoria cache]] e ''[[plugin (informatica)|plugin]]'' dedicati per mantenere
* funzione di
* [[anteprima (software)|anteprima]] delle pagine da scaricare
* [[sintesi vocale]]
* integrazione dei ''[[feed RSS]]'' e di ''[[client]]'' di [[posta elettronica]] o di [[chat
* installazione di componenti aggiuntivi ed estensioni per diversi scopi
* comando di pulizia (
* barre comandi di moltissime applicazioni.
Tali programmi fanno utilizzo di [[protocolli di rete]] forniti dal [[sistema operativo]] (a partire da quelli di [[livello applicazioni|livello applicativo]] come [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]], ma anche i meno noti [[File Transfer Protocol|FTP]], [[Telnet]] per lo scambio di file o cartelle, ecc.) attraverso opportune [[Application Programming Interface|API]], permettendo di visualizzare i contenuti delle [[pagina web|pagine]] dei [[sito web|siti web]], specificandone l'[[URL]], e interagendo con essi. Queste ultime funzionalità sono supportate dalla capacità del
Nell'[[architettura di rete]] [[client-server
Esso rappresenta dunque il sistema software di interfacciamento dell'utente con la rete che rende la navigazione dell'utente tipicamente [[user-friendly
I
=== Navigazione criptata e anonima ===
[[HTTPS Everywhere]] è un'estensione per [[Google Chrome]], [[Mozilla Firefox]], [[Opera (browser)|Opera]], su cellulari con sistema operativo [[Android]], e inserita nell'installazione di
[[AdBlock]] e [[Adblock Plus]] sono le prime e tra le più diffuse estensioni gratuite per bloccare qualsiasi tipo di
Tor Browser è un programma del progetto The Guardian Project che consente la navigazione anonima su rete [[Tor (software)|Tor]] sia su siti accessibili dai comuni
Orfox e il suo plug-in Orbot (client per rete Tor) hanno le stesse caratteristiche per cellulari con sistema operativo Android. Android offre già di suo all'utente la possibilità di indirizzare ''tutto il traffico Internet'' del cellulare (da qualsiasi applicazione) ad una rete VPN, laddove Orbot VPN si limita invece a indirizzare verso una rete Tor di tipo VPN ''i soli siti aperti tramite Orbot'' ([https://dev.guardianproject.info/projects/google-summer-of-code/wiki/Orbot_Android_VPN]), e non quelli aperti con le altre applicazioni.
Col termine "navigazione anonima" spesso si intende che al termine della sessione Internet (una volta chiusa la finestra del
Dove non è possibile stabilire una connessione anonima e cifrata, se questa connessione è di tipo punto-punto con un altro utente, il contenuto può essere protetto prima di renderlo disponibile crittografandolo con programmi come [[VeraCrypt]], che deve avere installato anche il destinatario per poter decrittare la
I comuni programmi per la [[compressione dei dati]], hanno l'opzione di crittografia con ''password'' e di scelta fra algoritmi di cifratura recenti e non ancora violati (quale è il diffuso ''[[advanced encryption standard|AES 512]]'').
=== Altri utilizzi ===
I
== Diffusione dei diversi
[[File:Usage share of web browsers (Source StatCounter).svg|thumb|upright=1.3|Confronto della diffusione di vari browser]]
[[File:Browser Market Map June 2015.svg|thumb|left|Browser più usati in ogni nazione secondo [http://gs.statcounter.com/#browser-ww-monthly-201506-201506-map StatCounter].<br />
Riga 69 ⟶ 66:
{{Legend|#ff6600|[[Firefox]]}}
{{Legend|#ff0000|[[Opera (web browser)|Opera]]}} ]]
Attualmente il
Non esiste un unico metodo per verificare l'uso di un determinato tipo di browser rispetto agli altri, per questo i risultati dei diversi contatori possono differire anche di diversi punti percentuali.<ref>[http://windows.digital.it/microsoft-chrome-non-ha-mai-superato-internet-explorer-5950.html Microsoft: Chrome non ha mai superato Internet Explorer]</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
|+ Porzioni di mercato dei principali
! Browser
! Maggio 2007<ref>[http://www.w3counter.com/globalstats.php?date=2007-05-31 W3Counter - Global Web Stats, May 2007]</ref>
! Maggio 2008<ref>[http://www.w3counter.com/globalstats.php?date=2008-05-31 W3Counter - Global Web Stats, May 2008]</ref>
Riga 141 ⟶ 138:
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
|+ Porzioni di mercato dei principali
! Browser
! Settembre 2008<ref>[http://gs.statcounter.com/#browser-eu-monthly-200809-200809-bar StatCounter - Global Web Stats, Settembre 2008]</ref>
! Settembre 2009<ref>[http://gs.statcounter.com/#browser-eu-monthly-200909-200909-bar StatCounter - Global Web Stats, Settembre 2009]</ref>
Riga 204 ⟶ 201:
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
|+ Porzioni di mercato dei principali
! Browser
! Gennaio 2011<ref>[http://netmarketshare.com/browser-market-share.aspx?qprid=0&qpcustomd=0&qptimeframe=M&qpsp=144&qpnp=1 NetApplications - Global Web Stats, Gennaio 2011]</ref>
! Gennaio 2012<ref>[http://netmarketshare.com/browser-market-share.aspx?qprid=0&qpcustomd=0&qptimeframe=M&qpsp=156&qpnp=1 NetApplications - Global Web Stats, Gennaio 2012]</ref>
Riga 254 ⟶ 251:
|}
== Cronologia dei
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:500px; float:center;"
|-
! Anno
! Browser
! Utenti<br />Internet<br />(milioni)<ref name="internethistory">{{cita web|url=http://www.internetworldstats.com/emarketing.htm|titolo=History and Growth of the Internet|data=9 maggio 2009|editore=[[Internet World Stats]]|accesso=17 maggio 2009|lingua=en}}</ref>
|-
Riga 347 ⟶ 344:
|}
[[File:Timeline of web browsers.svg|thumb|centro|upright=3.6|Evoluzione temporale dei
== Elenco di
<!-- NOTA BENE: spostare i link esterni nelle rispettive voci, una volta sviluppate ("blu") -->
{{div col|3}}
Riga 421 ⟶ 418:
== Voci correlate ==
* [[Browser
* [[Connessione (informatica)]]
* [[Guerra dei browser
* [[Internet]]
* [[Navigazione off-line
* [[Protocolli di rete]]
* [[Rete di computer]]
Riga 440 ⟶ 437:
{{Portale|internet|telematica}}
[[Categoria:Browser|
[[Categoria:Internet]]
|