La scala di seta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Riga 31:
L'operina appartiene al gruppo di cinque farse che Rossini scrisse per il [[Teatro San Moisè]] di [[Venezia]] (le altre, oltre alle due citate sopra, sono ''[[La cambiale di matrimonio]]'' e ''[[L'occasione fa il ladro]]'').
 
''La scala di seta'' andò in scena il 9 maggio [[1812]] con discreto successo, ma dopo un limitato numero di repliche e di riprese in teatri minori scomparve totalmente dal repertorio, per essere ripresa soltanto nel secondo Dopoguerra. La [[sinfonia (opera)|sinfonia]] dell'opera, invece, rimase un pezzo molto frequentato del repertorio sinfonico.<br>
 
Il 24 gennaio [[1825]] avviene la prima nel [[Teatro Nacional de São Carlos]] di Lisbona.
Riga 39:
Nel Regno Unito la première è stata nel [[1954]] al Sadler's Wells Theatre di Londra.
 
Alla [[Piccola Scala]] di Milano la prima è stata nel [[1961]] diretta da [[Bruno Bartoletti]] con [[Graziella Sciutti]], [[Cecilia Fusco]], [[Angelo Mercuriali]], [[Luigi Alva]], [[Sesto Bruscantini]] e Calabrese.
 
Nel [[1984]] avvengono le première a [[Perth (Regno Unito)|Perth]], [[Ayr (Scozia)]], [[Stirling]], [[Dundee]], [[Dunfermline]] ed [[Inverness]] nella traduzione di Geoffrey Dunn per la [[Scottish Opera]].
Riga 142:
 
==Note==
{{<references}}/>
 
== Altri progetti ==