Giobbe (Guerrini-Ricci): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 11:
 
Ad esempio, [[Giuseppe Aurelio Costanzo]] viene così descritto:
{{quotecitazione|Ei balza in piedi e sovra i capi appare<br />dei seduti d'un dito appena appena.|<ref>O. Guerrini-C. Ricci, ''Giobbe. Serena concezione di Marco Balossardi'', Roma, Vecchiarelli, 1994, p. 175.</ref>}}
 
in effetti il Costanzo era basso di statura.
Di [[Arrigo Boito]] viene messo in luce l'amore per i versi stravaganti che lo aveva portato alle acrobazie di ''[[Re Orso]]'' e così Guerrini e Ricci scrivono:
 
{{quotecitazione|Se tu chiedi <br />rime strane<br />di due piedi<br />tronche o piane,<br />non si scusa<br/ >l'usa<br/ > Musa, <br/ >e<br/ >te<br/ > ne <br/ >dà. <br/ ><br/ > L'arte fina <br/ >stava ascosa<br/ >nella Cina<br/ >portentosa, <br/ >ma trovata<br/ >grata, <br/ >data<br/ >più<br/ >su<br/ >fu<br/ >già.<br/ ><br/ >Solo Giobbe<br/ >di quest'arte<br/ >riconobbe<br/ >ogni parte.<br/ >Voi che udite,<br/ >dite,<br/ >chi<br/ >va<br/ >di<br/ >là?|<ref>O. Guerrini-C. Ricci, ''Giobbe. Serena concezione di Marco Balossardi'', Roma, Vecchiarelli, 1994, p. 169</ref>}}
 
==Voci correlate==
*[[s:Frecciate/XII|A un rimatore sozzo che ripetea la frase di un mio nemico]]- da Frecciate di [[Mario Rapisardi]]
 
==Note==
<references/>