Drag Reduction System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''Drag Reduction System''' ('''DRS''') è un dispositivo introdotto nella stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]] di [[Formula 1]] volto a ridurre la [[resistenza aerodinamica]] al fine di favorire i [[Sorpasso (manovra)|sorpassi]].
[[File:RB7 adjustable rear wing.jpg|thumb|upright=0.8|L'alettone posteriore regolabile della [[Red Bull RB7|Red Bull]].]]
 
== Descrizione e utilizzo ==
Il '''Drag Reduction System''' ('''DRS''') è un dispositivo introdotto nella stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]] di [[Formula 1]] volto a ridurre la resistenza aerodinamica al fine di favorire i sorpassi.
[[File:RB7 adjustable rear wing.jpg|thumb|upright=0.8|L'alettone posteriore regolabile della [[Red Bull RB7|Red Bull]].]]
È un [[Ipersostentatore|flap]] regolabile posto sull'ala posteriore che se aperto consente di ridurre la [[deportanza]], aumentando significativamente la velocità e, di conseguenza, le possibilità di sorpasso sull'auto che precede. Quando è chiuso garantisce una maggiore aderenza, utile nelle curve medio-lente.
 
L'effetto è quello dei sistemi f-duct, il principio è diverso perché con il DRS l'ala perde carico, in virtù dell'effettiva variazione dell'inclinazione.<ref>{{cita web |url=http://www.f1web.it/?p=8397|titolo=Alettoni mobili, come funziona il DRS|editore=F1WEB.it|data=17-3-2011|accesso=30-10-2011}}</ref> Il DRS viene automaticamente disattivato quando il pilota frena, oppure può essere disabilitato manualmente. Quando la ''[[Safety car|Safety Car]]'' è in pista il DRS non è disponibile. Viene riattivato due giri dopo il rientro ai box della vettura di sicurezza. Inoltre, il DRS non è disponibile in caso di pista bagnata, bandiere gialle nella "''DRS zone''", e se il pilota sta utilizzando pneumatici da bagnato.
È un flap regolabile posto sull'ala posteriore che se aperto consente di ridurre la deportanza, aumentando significativamente la velocità e, di conseguenza, le possibilità di sorpasso sull'auto che precede. Quando è chiuso garantisce una maggiore aderenza, utile nelle curve medio-lente.
 
Per la stagione {{F1|2012}} viene stabilito che l'uso del DRS con pista umida verrà autorizzato dal direttore della corsa, nel caso l'utilizzo del dispositivo non incida sulla visibilità in pista.<ref name="reg2">{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/la-fia-ha-modificato-la-regola-del-drs-con-le-gomme-da-bagnato/|titolo=La FIA ha modificato la regola del DRS con le gomme da bagnato
L'effetto è quello dei sistemi f-duct, il principio è diverso perché con il DRS l'ala perde carico, in virtù dell'effettiva variazione dell'inclinazione.<ref>{{cita web |url=http://www.f1web.it/?p=8397|titolo=Alettoni mobili, come funziona il DRS|editore=F1WEB.it|data=17-3-2011|accesso=30-10-2011}}</ref> Il DRS viene automaticamente disattivato quando il pilota frena, oppure può essere disabilitato manualmente. Quando la ''Safety Car'' è in pista il DRS non è disponibile. Viene riattivato due giri dopo il rientro ai box della vettura di sicurezza. Inoltre, il DRS non è disponibile in caso di pista bagnata, bandiere gialle nella "DRS zone", e se il pilota sta utilizzando pneumatici da bagnato.
 
Per la stagione {{F1|2012}} viene stabilito che l'uso del DRS con pista umida verrà autorizzato dal direttore della corsa, nel caso l'utilizzo del dispositivo non incida sulla visibilità in pista.<ref name=reg2>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/la-fia-ha-modificato-la-regola-del-drs-con-le-gomme-da-bagnato/|titolo=La FIA ha modificato la regola del DRS con le gomme da bagnato
|data=9-3-2012|accesso=12-3-2012|editore=f1grandprix.motorionline.com}}</ref>
 
Per la prima prova del campionato in [[Gran Premio d'Australia 2012|Australia]] sul circuito cittadino di [[Circuito Albert Park|Albert Park]] la FIA ha stabilito due zone per l'attivazione del dispositivo in gara.<ref>{{cita web|url=http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/275742/drs-a-melbourne-doppia-attivazione/|titolo=DRS, a Melbourne doppia attivazione
|data=14-3-2012|accesso=15-3-2012|editore=gpupdate.net}}</ref>[[File:Geneva MotorShow 2013 - McLaren P1 rear spoiler.jpg|miniatura|Dettaglio dello spoiler retrattile posteriore di una [[McLaren P1]] del 2013 dotata del sistema DRS derivato dalle monoposto di F1]]
 
==L'utilizzo del DRS==
Durante la stagione 2011 e 2012 il DRS nelle 3 sessioni di prova e nelle 3 sessioni di qualifica era utilizzabile su tutto il tracciato, a meno che la FIA non avesse deciso di vietarne l'uso in punti che possono mettere a rischio l'incolumità dei piloti, come è accaduto a [[Circuito di Montecarlo|Montecarlo]] per il tunnel<ref>{{cita web|url=http://www.f1web.it/?p=8868/|titolo=Alettoni mobili anche a Montecarlo. Ma vietati sotto il tunnel|data=24-5-2011|accesso=30-10-2011|editore=F1WEB.it}}</ref> oppure in occasione del [[Gran Premio del Belgio 2011]], quando la Federazione ne ha proibito l'attivazione sulla storica curva dell'''Eau Rouge''.<ref>[http://f1grandprix.motorionline.com/f1-la-fia-vieta-lutilizzo-del-drs-alleau-rouge/ ''F1, la FIA vieta l'utilizzo del DRS all'Eau Rouge''] f1grandprix.motorionline.com, 22-8-2011. <small>URL consultato l'8-9-2011.</small></ref> La decisione è stata accettata dalle squadre e giudicata "sensata".<ref>{{cita web|url=http://www.f1web.it/?p=10470/|titolo=A Spa senza ala mobile all’Eau Rouge. Le squadre: “Una decisione sensata”|data=31-8-2011|accesso=30-10-2011|editore=F1WEB.it}}</ref>
 
Dal campionato 2013 il DRS può essere utilizzato solo nelle DRS zones anche nelle prove e nelle qualifiche.
 
Riga 21:
|data=30-8-2011|accesso=3-9-2011|editore=f1grandprix.motorionline.com}}</ref> di [[Buddh International Circuit|Greater Noida]]<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/gp-india-la-fia-conferma-le-due-zone-drs/|titolo=GP India, la FIA conferma le due zone DRS
|data=26-10-2011|accesso=27-10-2011|editore=f1grandprix.motorionline.com}}</ref> e di [[Circuito di Yas Marina|Abu Dhabi]].<ref>{{cita web|url=http://motorsport.nextgen-auto.com/Abu-Dhabi-Les-2-zones-de-DRS-devoilees,33163.html|titolo=Abu Dhabi : Les 2 zones de DRS dévoilées|data=9-11-2011|accesso=11-11-2011|lingua=fr|autore=Jean-Michel Setbon|editore=motorsport.nextgen-auto.com}}</ref>
 
In gara il dispositivo può essere usato dall'inizio del terzo giro e viene sospeso in caso di bandiere gialle, di pista bagnata o di una qualunque altra ragione che, secondo la direzione gara, può rendere il DRS pericoloso.