Theremino System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Piccole correzioni ad alcune frasi.
Aggiunti riferimenti che dimostrano la diffusione mondiale del sistema. - Vedere principalmente le note 5 e 6.
Riga 1:
{{E|forte promozionalita' di un prodotto di cui non si presentano fonti terze a conforto di rilevanza enciclopedica|informatica|agosto 2016}}
 
{{Infobox
Riga 35 ⟶ 34:
}}
 
Theremino System è un sistema modulare Open source,<ref name= "Theremino mille applicazioni" /><ref name= "Articolo giapponese" /><ref name= "Microprocessore Theremino" /> nato in Italia nel 2010. Combinando i suoi moduli hardware e software si possono collegare [[sensori]] e [[attuatori]] ai PC, ai notebook, ai netbook, ai tablet e agli smartphone. Il sistema si comporta come un "[[Controllore logico programmabile|Soft PLC]]" e gestisce i [[trasduttori]] attraverso le porte USB, la rete locale e Internet. La particolarità del sistema è di poter misurare e controllare grandezze fisiche di ogni tipo anche senza conoscere la programmazione.
 
== Organizzazione ==
Numerose applicazioni modulari, tutte gratuite e open source, coprono le più comuni operazioni di [[automazione]], dagli [[Strumento musicale elettronico|strumenti musicali elettronici]] come ad esempio il [[Theremin]], alla decodifica di segnali radio, alle misurazioni didattiche e scientifiche.<ref name= "Indice Applicazioni" />
 
Il sistema è sostenuto da una comunità di appassionati che fanno ricerca e divulgazione elettronica senza fini di lucro e sono distribuiti in tutto il mondo.<ref name= "Mondo" /> Tutto il software è gratuito e l'hardware può essere costruito [[Maker|DIY]] <ref name= "DIY" />. Il sito Theremino non accetta pubblicità e non vende nulla, ma alcuni componenti possono essere acquistati, già montati e collaudati, da produttori cinesi o su eBay.
 
== Note ==
<references>
 
<ref name= "Theremino mille applicazioni"> [http://it.emcelettronica.com/theremino-un-nome-mille-applicazioni Theremino: un nome, mille applicazioni] Elettronica Open Source, dicembre 2014 </ref>
 
<ref name= "Articolo giapponese"> [http://pico.dreamhosters.com/ThereminoMca.html Recensione di Theremino MCA] Sito giapponese Pico Tech, URL consultato il 17 agosto 2016 </ref>
 
<ref name= "Microprocessore Theremino"> [http://www.fablabcosenza.it/Interna.asp?tip=7&descrtip=TECNOLOGIA Microprocessore Theremino] Fablab Cosenza, URL consultato il 4 agosto 2016 </ref>
 
<ref name= "Indice Applicazioni"> [http://www.theremino.com/applications Applicazioni] Indice delle applicazioni del sistema suddivise per argomenti </ref>
 
<ref name= "Mondo"> [http://www.theremino.com/introduction/systems#world Il sistema theremino nel mondo] Elenco di link a pubblicazioni in una decina di paesi nel mondo </ref>
 
<ref name= "DIY"> [http://www.dropbox.com/s/za6xxptlsuzfmw6/Award_VFF_2015.pdf Premio internazionale 2015 per il miglior sistema di sviluppo per progetti D.I.Y.] rilasciato dal “VFF Research Institute Mare Nostrum e.V. nel giugno del 2015 </ref>
 
</references>
 
== Collegamenti esterni ==
 
* Didattica:
** {{cita web|http://2013.didatticaaperta.it/files/THEREMINO_2103.pdf|Recensione del sistema Theremino sul sito "Didattica Aperta".}}
** {{cita web|http://www.mastrohora.it/theremino/4_theremino.php|Confronto tra Theremino e Arduino sul sito per le scuole “Mastro-Hora”.}}
 
* Divulgazione scientifica: