Agusta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
 
Vincenzo Agusta morì nel [[1958]] e Domenico Agusta assunse ancora di più il ruolo di guida della ditta che portò a sempre maggiori risultati. Nel [[1961]], l'Agusta ricevette anche la licenza di costruzione per l'[[Bell UH-1 Iroquois|Agusta-Bell AB204]], ma, traguardo più qualificante, il 19 ottobre [[1964]].<ref name="helis"/> volò l'[[Agusta A101]], elicottero di classe detta "pesante", di concezione e progettazione tutta italiana. Questo successo tecnologico convinse l'altra società americana allora al vertice del settore, la [[Sikorsky]], a stringere un accordo commerciale nel [[1967]].<ref name="helis"/> per la costruzione su licenza dell'[[Sikorsky S-61|Agusta-Sikorsky SH-3D]].
Nel 1969 fu acquisita la [[SIAI-Marchetti]].
 
=== L'EFIM ===