Plauno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Corretta la forma delle note | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 25: | Coste_km = 18,477<ref name="geog_plauno"></ref> }} '''Plauno'''<ref name="Alberi">Dario Alberi, ''Dalmazia. Storia, arte, cultura'', Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 323.</ref> (anche ''Plaunig''<ref>{{de}} Karl Friedrich Vollrath Hoffmann, [https://books.google.it/books?id=fUgLAAAAYAAJ&pg=PA272&dq=plaunig&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwistpKe_ufPAhWrAsAKHXIcAs0Q6AEIKzAC#v=onepage&q=plaunig&f=false ''Europa und seine Bewohner'', vol. 2], Lipsia e Stuttgart 1836, p. 272.</ref>; in [[lingua croata|croato]] ''Plavnik'') è un'isola della [[Croazia]] settentrionale. Situata nel [[Quarnerolo]] tra le più grosse isole di [[Cherso (isola)|Cherso]] e [[Veglia (isola)|Veglia]], si estende per una lunghezza di 6,3 km in direzione  Geograficamente Plauno fa parte dell'arcipelago chersino-lussignano ed è separata da Cherso per mezzo del  Plauno, praticamente disabitata e senza comodi approdi, non è di alcuna rilevanza commerciale e strategica. Inclusa tra le aspirazioni territoriali italiane nel [[Patto di Londra]], alla [[Conferenza di pace di Parigi (1919)|conferenza di pace di Parigi]] ([[1919]]) al contrario della vicina Cherso fu assegnata al [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni|Regno di Jugoslavia]], di cui ha poi seguito le sorti. | |||