Utente:Michele859/Sandbox28: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina sostituita con 'in attesa'
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
<!--{{Album
in attesa
|titolo = Drive-In Saturday
|artista = David Bowie
|tipo album = singolo
|giornomese = 6 aprile
|anno = 1973
|durata = 4:29
|album di provenienza = [[Aladdin Sane]]
|genere = Glam rock
|genere2 =
|generealtro =
|etichetta = [[RCA Records]]
|produttore = David Bowie, [[Ken Scott (produttore discografico)|Ken Scott]]
|arrangiamenti = David Bowie, [[Mick Ronson]]
|registrato = RCA Studios, [[New York]], 9 dicembre [[1972]]
|formati = 7"
|note = Lato B: ''[[The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars#Le canzoni scartate|Round and Round]]''
|immagine = Drive-In Saturday.JPG
|didascalia = David Bowie e gli Spiders from Mars durante ''Drive-In Saturday'' al Russell Harty Plus il 17 gennaio 1973.
|prima discografia =
|precedente = [[The Jean Genie]]
|anno precedente = 1972
|successivo = [[Time (David Bowie)|Time]]
|anno successivo = 1973
}}-->
 
{{Citazione|Il suo nome era sempre Buddy<br />E scrollava le spalle e le chiedeva di restare<br />Lei sospirava come Twig, la "Bambina Prodigio"<br />E girava la faccia dall'altra parte||His name was always Buddy<br />And he'd shrug and ask to stay<br />She'd sigh like Twig the "Wonder Kid"<br />And turn her face away|lingua=en}}
 
'''''Drive-In Saturday''''' è un [[brano musicale]] scritto dall'artista inglese [[David Bowie]] e pubblicato come [[45 giri]] il 6 aprile [[1973]].
 
Dopo ''[[The Jean Genie]]'' è il secondo singolo estratto da ''[[Aladdin Sane]]'', anche se negli [[Stati Uniti]] non uscì a causa del rifiuto della divisione americana della [[RCA Records|RCA]] che gli preferì ''[[Time (David Bowie)|Time]]''.<ref name="bowiesongs">{{Cita web|url=https://bowiesongs.wordpress.com/?s=Drive-In+Saturday|titolo=Il 45 giri non viene pubblicato negli Stati Uniti su decisione della RCA|editore=www.bowiesongs.wordpress.com|accesso=22 dicembre 2015}}</ref>
 
== Tracce ==
# ''Drive-In Saturday'' (Seattle-Phoenix) <small>([[David Bowie]])</small> - 4:29
# ''[[The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars#Le canzoni scartate|Round and Round]]'' <small>([[Chuck Berry]])</small> - 2:39
 
== Formazione ==
* [[David Bowie]] - [[Canto (musica)|voce]], [[chitarra acustica]], [[sintetizzatore]]
* [[Mick Ronson]] - [[chitarra elettrica]]
* [[Trevor Bolder]] - [[basso (strumento musicale)|basso]]
* [[Mick Woodmansey]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* [[Mike Garson]] - [[pianoforte]]
* Ken Fordham - [[sassofono]]
* G.A. MacCormack - cori
 
== Il brano ==
{{Citazione|''Drive-In Saturday'' è uno sguardo carico di nostalgia verso gli anni settanta da una data sconosciuta di un futuro lontano.|Dave Thompson, [[All Music Guide|AMG]]<ref name="amg">{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/song/drive-in-saturday-mt0020059055|titolo=Dave Thompson, AMG|editore=www.allmusic.com|accesso=22 dicembre 2015}}</ref>}}
 
Se ''[[Aladdin Sane]]'' è l'album in cui appare più evidente l'eco dei dischi [[anni 1950|anni cinquanta]] ascoltati da Bowie nella sua infanzia, ''Drive-In Saturday'' forse più di altre tracce fonde il nostalgico stile [[doo-wop]] con i futuristici passaggi di [[sintetizzatore]] trattati con l'effetto [[Phaser (musica)|phaser]], che restituiscono un'impressione di frattura temporale dentro una società post-apocalittica<ref name="Pegg.65-66">{{Cita libro|autore=Nicholas Pegg|titolo=David Bowie. L'enciclopedia|url=http://books.google.it/books?id=LI8NPQAACAAJ&dq=Nicholas+Pegg+David+Bowie&hl=it&sa=X&ei=G1_RUp3VD8POhAfe-YFo&ved=0CEgQ6AEwAA|anno=2002|editore=Arcana|pagine=65|isbn=88-7966-270-8}}</ref>. Definito dal biografo David Buckley il miglior singolo del periodo [[Glam rock|glam]] di Bowie insieme a ''[[Rebel Rebel]]'',<ref name="Buckley.159">{{Cita libro|autore=David Buckley|titolo=Strange Fascination: David Bowie, the Definitive Story|url=http://books.google.it/books?id=vk-I_ZM_PfwC&pg=PA18&lpg=PA18&dq=Ronnie+Ross+bowie+orpington&source=bl&ots=nQo9c9NCAW&sig=8hPvNuY0h3Y6S3NtVxqwY_hxt7k&hl=it&sa=X&ei=HE7FU7yEDOWBywO_vYEY&ved=0CGYQ6AEwCA#v=onepage&q=Ronnie%20Ross%20bowie%20orpington&f=false|anno=2005|editore=Virgin Books|pagine=159|isbn=978-0-7535-1002-5}}</ref> il brano abbina infatti il materiale melodico e armonico di fine anni cinquanta ad un testo pieno di oscurità, sesso occasionale ed eccentricità perversa, tipici della cultura degli [[anni 1970|anni settanta]].<ref name="Perone.34-35">{{Cita libro|autore=James E. Perone|titolo=The Words and Music of David Bowie|url=http://books.google.it/books/about/The_Words_and_Music_of_David_Bowie.html?id=C6bz2BFdPawC&redir_esc=y|anno=2007|editore=Greenwood Publishing Group|pagine=34-35|isbn=978-0-275-99245-3}}</ref>
 
L'ispirazione per la canzone venne al cantante durante un viaggio notturno in treno compiuto tra [[Seattle]] e [[Phoenix (Arizona)|Phoenix]] nel novembre [[1972]], durante lo [[Ziggy Stardust Tour]] (tanto che sul [[45 giri]] è riportato il sottotitolo "Seattle-Phoenix"). Incapace di dormire, Bowie spiegò successivamente di come avesse visto diciassette o diciotto cupole argentate illuminate dai raggi della [[luna]] con misteriosi avvisi di pericolo di radiazioni.<ref name="Pegg.65-66" /> «Non riuscii a trovare nessuno in grado di dirmi cosa fossero, ma mi fornirono un'immagine di [[America]], [[Gran Bretagna]] e [[Cina]] dopo una [[Effetti delle esplosioni nucleari|catastrofe nucleare]]. Le [[Radiazione|radiazioni]] avevano intaccato la mente e gli organi riproduttivi della gente, che non aveva più una vita sessuale. L'unico modo per imparare di nuovo a fare l'amore consisteva nel guardare film che mostravano come si faceva prima».<ref name="5years">{{Cita web|url=http://5years.com/encyd.htm|titolo=Genesi di Drive-In Saturday|editore=www.5years.com|accesso=22 dicembre 2015}}</ref>
 
{{Citazione|Forse le strane creature sotto la cupola<br />possono prestarci un libro da leggere da soli<br />per cercare di capire come si faceva una volta,<br />quando la gente fissava Jagger negli occhi e ci riusciva,<br />come nei film che abbiamo visto...||Perhaps the strange ones in the dome<br />can lend us a book we can read up alone<br />and try to get it on like once before,<br />when people stared in Jagger's eyes and scored,<br />like the video films we saw...|lingua=en}}
 
Oltre a citare [[Mick Jagger]] la canzone rende omaggio a [[Marc Bolan]] («try to "get it on"»). Vi vengono menzionati anche l'antropologo svizzero [[Carl Gustav Jung]] e [[Twiggy]] («Twig the "Wonder Kid"»), la prima [[supermodella]] della ''[[Swinging London]]'' che più avanti apparirà sulla copertina di ''[[Pin Ups]]'' e che nella sua autobiografia ricorda di quando ascoltò per la prima volta ''Drive-In Saturday'': «La sentii alla radio e pensai "Oddio, David Bowie mi ha citata in una canzone!" Mi precipitai a comprare il disco perché avevo paura di aver frainteso...»<ref name="twiggy">{{Cita web|url=http://divinevarod.com/2012/03/16/twiggy-reveals-vogue-didnt-want-david-bowie-on-its-cover-as-new-bowie-music-based-movie-is-released/|titolo=Citazione Twiggy|editore=www.divinevarod.com|accesso=22 dicembre 2015}}</ref>. La canzone cita anche The Astronettes, nome che in origine Bowie aveva dato ai danzatori di [[Lindsay Kemp]] durante i suoi spettacoli al Rainbow Theatre di Londra nell'agosto 1972 e che avrebbe in seguito attribuito ai coristi che accompagnavano la sua "fidanzata" Ava Cherry.<ref name="avacherry">{{Cita web|url=http://shop.cherryred.co.uk/shopexd.asp?id=1943|titolo=The Astronettes|editore=www.shop.cherryred.co.uk|accesso=22 dicembre 2015}}</ref>
 
''Drive-In Saturday'' fu offerta inizialmente ai [[Mott the Hoople]] (anche loro in tour negli USA del novembre 1972) come possibile seguito di ''[[All the Young Dudes (singolo)|All the Young Dudes]]'', ma venne rifiutata e al suo posto fu scelta ''Honaloochie Boogie''.<ref name="5years2">{{Cita web|url=http://5years.com/encyd.htm|titolo=Drive-In Saturday viene inizialmente offerta da David Bowie ai Mott the Hoople|editore=www.5years.com|accesso=22 dicembre 2015}}</ref> «Non l'ho mai capito, perché ho sempre pensato che sarebbe stato un grande singolo per loro, perfetto», ha detto Bowie nel [[1998]], «so che [[Ian Hunter (cantante)|Ian]] detesta il fatto di dovere qualcosa a qualcuno e probabilmente trovava insopportabile l'idea di cantare un'altra canzone di Bowie».<ref name="Pegg.65-66" /> Successivamente ha confermato al giornalista Paul Du Noyer: «Credo che abbiano pensato "non abbiamo più bisogno di quel glam rocker buono a nulla". Penso che l'avrebbero resa in modo grandioso».<ref name="pauldunoyer">{{Cita web|url=http://www.pauldunoyer.com/pages/journalism/journalism_item.asp?journalismID=239|titolo=Drive-In Saturday viene inizialmente offerta da David Bowie ai Mott the Hoople|editore=www.pauldunoyer.com|accesso=22 dicembre 2015}}</ref> Nell'album live ''[[VH1 Storytellers (David Bowie)|VH1 Storytellers]]'' afferma addirittura che in seguito al rifiuto, una notte in [[Florida]] si rasò le sopracciglia come gesto di stizza (sotto l'effetto dell'alcool), dopo aver convinto la moglie Angela a fare altrettanto.<ref name="Pegg.400">{{Cita libro|autore=Nicholas Pegg|titolo=David Bowie. L'enciclopedia|url=http://books.google.it/books?id=LI8NPQAACAAJ&dq=Nicholas+Pegg+David+Bowie&hl=it&sa=X&ei=G1_RUp3VD8POhAfe-YFo&ved=0CEgQ6AEwAA|anno=2002|editore=Arcana|pagine=400|isbn=88-7966-270-8}}</ref> In realtà la versione del cantante non combacia con la ricostruzione dei fatti fornita da Dale Griffin, batterista dei Mott the Hoople: «Disse che ''Drive-In Saturday'' sarebbe stato il nostro prossimo singolo ma poi cambiò idea...».<ref name="Pegg.65-66" />
 
Bowie registrò la sua versione in studio il 9 dicembre a [[New York]], appena terminata la parte americana dello [[Ziggy Stardust Tour]], e una volta tornato in patria il 17 gennaio [[1973]] eseguì il brano nel programma ''Russell Harty Plus'' di [[ITV (rete televisiva)|Independent Television]]. Arrangiato da Bowie e [[Mick Ronson]] e co-prodotto con Ken Scott, il [[45 giri]] uscì il nel [[Regno Unito]] il 6 aprile e rimase nella classifica inglese per 10 settimane raggiungendo la terza posizione.<ref name="ukcharts">{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/search/singles/drive-in%20saturday/|titolo=Drive-In Saturday in classifica|editore=www.officialcharts.com|accesso=22 dicembre 2015}}</ref>
 
In [[Italia]] il singolo uscì nel maggio [[1973]] e fu pubblicato anche in [[Spagna]] (come lato B di ''[[Life on Mars?]]'') e in altri Paesi europei, oltre che in [[Giappone]] (come lato B della cover di ''[[Let's Spend the Night Together#Cover di David Bowie|Let's Spend the Night Together]]'') e [[Nuova Zelanda]].
 
=== Il lato B ===
{{vedi anche|The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars#Le canzoni scartate|Around and Around}}
Il brano ''Round and Round'' è una cover di ''[[Around and Around]]'', pubblicata da [[Chuck Berry]] nel [[1958]] come lato B di ''[[Johnny B. Goode#Il lato B|Johnny B. Goode]]''. Era stato inizialmente previsto l'inserimento nella scaletta di ''[[The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars]]'' (col titolo originale ''Around and Around''). Venne registrata durante le sessioni dell'album alla fine del [[1971]] ma alla fine fu sostituita da ''[[Starman (brano musicale)|Starman]]''.<ref name="Pegg.166">{{Cita libro|autore=Nicholas Pegg|titolo=David Bowie. L'enciclopedia|url=http://books.google.it/books?id=LI8NPQAACAAJ|anno=2002|editore=Arcana|p=166|isbn=88-7966-270-8}}</ref>
 
== Registrazione ==
 
== Uscita e accoglienza ==
 
== ''Drive-In Saturday'' dal vivo ==
Il debutto live di ''Drive-In Saturday'' avvenne il 4 novembre [[1972]] al Celebrity Theater di [[Phoenix (Arizona)|Phoenix]], durante lo [[Ziggy Stardust Tour]],<ref name="amg2">{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/song/drive-in-saturday-mt0020059055|titolo=Prima registrazione live di Drive-In Saturday|editore=www.allmusic.com|accesso=22 dicembre 2015}}</ref> anche se la prima registrazione esistente (rintracciabile in alcuni bootleg) è quella del concerto del 17 novembre al [[Pirates World]], un parco di divertimento a [[Dania Beach|Dania]], in [[Florida]].<ref name="bowiesongs2">{{Cita web|url=https://bowiesongs.wordpress.com/?s=Drive-In+Saturday|titolo=Prima registrazione live di Drive-In Saturday|editore=www.bowiesongs.wordpress.com|accesso=22 dicembre 2015}}</ref> Prima di eseguire il brano da solo con la [[chitarra acustica]] Bowie disse al pubblico che la storia era «ambientata probabilmente nell'anno 2033».<ref name="bowiesongs2" />
 
Dopo aver registrato la versione in studio, il 17 gennaio [[1973]] venne eseguita al ''Russell Harty Plus'' di [[ITV (rete televisiva)|ITV]] e in seguito fece parte delle scalette dell'[[Aladdin Sane Tour]] e del [[Diamond Dogs Tour]] dell'anno successivo, in una [[Musica acustica|versione acustica]] con Bowie alla chitarra e [[David Sanborn]] al sax. Venne presto esclusa dalla scaletta e cadde nell'oblio fino al [[1999]], quando fu riproposta durante l'[['hours...' Tour]]. Lo stesso anno fu eseguita in altre tre occasioni: il 23 agosto nel programma ''[[VH1 Storytellers]]'' (l'[[VH1 Storytellers (David Bowie)|album omonimo]] è stato pubblicato nel [[2009]]), il 9 ottobre per il concerto benefico [[NetAid]] al [[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]] e il 25 ottobre nella [[Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC#Anni novanta|sessione BBC]] registrata durante il ''Mark and Lard Show'' (rintracciabile nel bootleg ''After Hours'').
 
== Pubblicazioni successive ==
Il [[45 giri]] venne ripubblicato nel [[Regno Unito]] nel [[1982]] in versione [[picture disc]], nel set di 10 dischi intitolato ''Fashions'', e di nuovo l'anno successivo con una nuova copertina all'interno delle serie ''Lifetimes''. Il 20 aprile [[2013]], in occasione del 40<sup>o</sup> anniversario un nuovo picture disc di ''Drive-In Saturday'' (con la versione del ''Russell Harty Plus'' sul lato B) è stato reso disponibile in esclusiva per il [[Record Store Day]].
 
Definito dal biografo Nicholas Pegg "il grande singolo dimenticato di Bowie",<ref name="Pegg.65-66" /> ''Drive-In Saturday'' non ha trovato spazio in nessuna raccolta di ''greatest hits'' per quasi vent'anni. Tra quelle in cui è presente:
 
* ''[[Sound + Vision]]'' ([[1989]])
* ''[[The Singles Collection (David Bowie)|The Singles Collection]]'' ([[1993]])
* ''[[The Best of David Bowie 1969/1974]]'' ([[1997]])
* ''[[Best of Bowie]]'' ([[2002]])
* ''[[Nothing Has Changed]]'' ([[2014]])
 
La registrazione effettuata il 25 novembre [[1972]] alla Public Hall di [[Cleveland]] è presente nel bonus disc di ''[[Aladdin Sane]]'' pubblicato nel [[2003]] in occasione del 30<sup>o</sup> anniversario dell'album, mentre il video dell'esibizione al ''Russell Harty Plus'' si trova nel [[DVD]] ''[[Best of Bowie]]'' del [[2002]].
 
== Cover ==
Tra gli artisti che hanno inciso la loro versione di ''Drive-In Saturday'' ci sono:
 
* The Turn in ''Ashes to Ashes - A Tribute To David Bowie'' del [[1999]]
* [[Claudia Brücken]] con il pianista Andrew Poppy in ''Another Language'' del [[2005]]
* i [[Def Leppard]] in ''[[Yeah! (Def Leppard)|Yeah!]]'' del [[2006]]
* [[Morrissey]] nel CD singolo ''[[All You Need Is Me]]'' del [[2008]]
* gli Accelorater in ''Tribute to David Bowie'' del [[2011]]
* Max Lorentz in ''Kiss You in the Rain - Max Lorentz Sings David Bowie'' del [[2013]]:
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=David Bowie. L'enciclopedia|autore=Nicholas Pegg|anno=2002|editore=Arcana, Roma|ISBN=88-7966-270-8|url=http://books.google.it/books?id=LI8NPQAACAAJ&dq=Nicholas+Pegg+David+Bowie&hl=it&sa=X&ei=G1_RUp3VD8POhAfe-YFo&ved=0CEgQ6AEwAA}}
* {{cita libro|titolo=Strange Fascination: David Bowie, the Definitive Story|autore=David Buckley|anno=2005|editore=Virgin Books, Londra|ISBN=978-0-7535-1002-5|url=http://books.google.it/books/about/Strange_Fascination.html?id=ZwzbCdn9zc0C&redir_esc=y}}
* {{cita libro|titolo=The Words and Music of David Bowie|autore=James E. Perone|anno=2007|editore=Greenwood Publishing Group, Westport|ISBN=978-0-275-99245-3|url=http://books.google.it/books/about/The_Words_and_Music_of_David_Bowie.html?id=C6bz2BFdPawC&redir_esc=y}}
 
== Voci correlate ==
* ''[[Aladdin Sane]]''
* [[The Spiders from Mars]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.teenagewildlife.com/Albums/AS/DIS.html Testo di ''Drive-In Saturday'']
* [http://www.teenagewildlife.com/Albums/SAV/RAR.html Testo di ''Round and Round'']
 
{{David Bowie}}
{{Portale|rock}}