Utente:3foglio.0/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
3foglio.0 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
3foglio.0 (discussione | contributi)
Riga 104:
Il peso del suo ruolo di Stregone Supremo, spinge il Dottor Strange a tentare di riportare in vita suo fratello Victor con un incantesimo del Libro dei Vishanti ma, inconsapevolmente, utilizza i Versi Vampirici e, nonostante in un primo momento non sembri ottenere alcun risultato<ref name="DSSS11"/>, dopo aver collaborato con il gruppo di cacciatori di vampiri noto come [[Nightstalkers]] eliminando temporaneamente quasi tutti i vampiri del Pianeta grazie alla Formula Montesi<ref>''Doctor Strange'' (Vol. 2) n. 56-62 (dicembre 1982-1983)</ref> ironicamente Victor resuscita in forma di vampiro adottando prima i panni di secondo Barone Seangue<ref>''Doctor Strange, Sorcerer Supreme'' (Vol. 1) n. 13-14 (gennaio-febbraio 1990)</ref> e poi di Khiron<ref name="DSSS56"/> decidendo infine di suicidarsi per non soccombere alla sete di sangue<ref name="DSSS56"/>, evento che segna profondamente Strange.
 
Nel frattempo Clea è costretta a far ritorno alla Dimensione Oscura dopo aver guidato una rivolta deponendo sua madre [[Umar (personaggioMarvel Comics)|Umar]]<ref>''Doctor Strange'' (Vol. 1) n. 73-74 (ottobre-dicembre 1985)</ref>, mentre la collezione di artefatti magici del dottore viene apparentemente distrutta assieme al Sanctum Sanctorum in uno scontro con l'entità aliena paradimensionale Urthona<ref>''Doctor Strange'' (Vol. 1) n. 79 (ottobre 1986)</ref>, evento che spinge il Signore delle Arti Mistiche ad apprendere la [[magia nera]] per non trovarsi impreparato contro minacce future<ref>''Strange Tales'' (Vol. 2) n. 9-10 (dicembre 1987-gennaio 1988)</ref> sconfiggendo così nuovamente Shuma-Gorath<ref>''Strange Tales'' (Vol. 2) n. 16-17 (luglio-agosto 1988)</ref>, scoprendo che [[Agamotto]] ha in realtà salvato tutti i suoi artefatti e ricongiungendosi con Clea, che poco dopo diviene sua moglie<ref>''Doctor Strange, Sorcerer Supreme'' (Vol. 1) n. 3 (marzo 1989)</ref>, sebbene col tempo il loro rapporto si deteriori portandoli a separarsi<ref>''Doctor Strange, Sorcerer Supreme'' (Vol. 1) n. 50 (febbraio 1993)</ref>.
 
Strange manipola inoltre [[Morbius]]<ref>''Morbius: The Living Vampire'' (Vol. 1) n. 1 (settembre 1992)</ref>, [[Ghost Rider (Danny Ketch)|Ghost Rider]]<ref>''Ghost Rider'' (Vol. 3) n. 28 (agosto 1992)</ref> e [[Ghost Rider (Johnny Blaze)|Blaze]]<ref>''Spirits of Vengeance'' (Vol. 1) n. 1 (agosto 1992)</ref> portando alla formazione dei [[Figli della Mezzanotte]] per affrontare [[Lilith (Marvel Comics)|Lilith]]<ref>''Darkhold: Pages from the Book of Sins'' (Vol. 1) n. 1 (ottobre 1992)</ref><ref>''Nightstalkers'' (Vol. 1) n. 1 (novembre 1992)</ref>. Dopo essersi rifiutato di combattere una guerra cosmica in nome dei Vishanti, le entità che danno potere ai suoi incantesimi, Strange viene spogliato di gran parte dei suoi poteri e della nomina di Stregone Supremo<ref>''Doctor Strange: Sorcerer Supreme'' (Vol. 1) n. 48-49 (dicembre 1992-gennaio 1993)</ref> sperimentando tuttavia nuove tipologie di sortilegi<ref>''Doctor Strange: Sorcerer Supreme'' (Vol. 1) n. 60-75 (dicembre 1993-marzo 1995)</ref> e trovando una nuova fonte di potere nella magia del caos, cosa che lo porta a riguadagnare il titolo<ref>''Doctor Strange: Sorcerer Supreme'' (Vol. 1) n. 80 (agosto 1995)</ref>. Durante questo periodo Strange prende sotto la sua ala un giovane apprendista mago celtico di nome Kyllian<ref>''Doctor Strange, Sorcerer Supreme Annual'' (Vol. 1) n. 3 (giugno 1994)</ref> che però abbandona i suoi insegnamenti diventando un agente del caos<ref>''Doctor Strange, Sorcerer Supreme'' (Vol. 1) n. 77 (maggio 1995)</ref>.