Utente:3foglio.0/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
3foglio.0 (discussione | contributi)
3foglio.0 (discussione | contributi)
Riga 113:
{{vedi anche|Civil War (fumetto)}}
Allo scoppio della [[Civil War (fumetto)|guerra civile tra superumani]] pro e contro l'Atto di Registrazione dei Superumani, il Dottor Strange decide di non schierarsi ritenendo che nessuna delle due parti detenga completamente la ragione e che sia ingiusto utilizzare i suoi immensi poteri per decidere arbitrariamente il destino di tutti gli eroi, motivo per cui si ritira in digiuno e meditazione al [[polo nord]] affinché la vittoria arrida "all'umanità"<ref>''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'' (Vol. 1) n. 6 (febbraio 2007)</ref>.
 
Terminato il conflitto, nonostante gli venga concessa l'immunità alla Registrazione<ref>''Civil War Files'' (Vol. 1) n. 1 (settembre 2006)</ref> in quanto la sua identità è da sempre di dominio pubblico, decide di entrare in clandestinità unendosi ai [[Nuovi Vendicatori]], cui offre di usare come quartier generale il suo Sanctum Sanctorum camuffandolo magicamente da [[Starbucks]] in costruzione<ref>''New Avengers'' (Vol. 1) n. 26 (gennaio 2007)</ref>. Nel corso di una missione in [[Giappone]] per salvare [[Maya Lopez]] dalle grinfie di [[Elektra]] e della [[Mano (fumetto)|Mano]], Strange viene pugnalato dalla ragazza poiché controllata dalla setta ninja<ref>''New Avengers'' (Vol. 1) n. 30 (luglio 2007)</ref>, ma riesce a salvarsi e a liberarla<ref>''New Avengers'' (Vol. 1) n. 31 (agosto 2007)</ref>. Quando [[Zia May]] viene colpita da un proiettile destinato a lui, l'Uomo Ragno chiede aiuto a Strange per salvarle la vita con la magia ma questi dichiara che un simile utilizo dei suoi poteri non è possibile<ref>''Friendly Neighborhood Spider-Man'' (Vol. 1) n. 24 (novembre 2007)</ref>.
 
== Altre versioni ==