Fernando Botero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il pensiero: piccola modifica
m creato hyperlink per "Rinascimento"
Riga 10:
Nel [[1952]] vince, con il dipinto ''Sulla costa'', il secondo premio al IX Salone degli artisti colombiani, organizzato presso la Biblioteca Nazionale di Bogotá: con il denaro della vincita, Botero intraprende un viaggio in [[Europa]]. In [[Spagna]] visita il [[Museo del Prado di Madrid|Museo del Prado]], dove conosce le opere di [[Francisco Goya]] e [[Tiziano]], fra gli altri. A [[Parigi]] medita sull'arte d'avanguardia francese e decide di interessarsi degli antichi pittori.
 
Giunge alfine in [[Italia]], dove entra in contatto con le maggiori opere del [[Rinascimento]] italiano. Le opere di [[Giotto]], soprattutto, lo ispirano molto ed esegue diverse copie dei suoi capolavori, pur non disdegnando gli altri autori della scuola senese, e della [[Toscana]], in generale. È anche a [[Venezia]] e a [[Ravenna]].
 
=== Il ritorno in America, le critiche e il successo ===