Damage Control: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix note |
|||
Riga 31:
== Storia ==
Fondata da Ann-Marie Hoag, la Damage Control ha sede a [[New York]] nel [[Flatiron Building]]<ref name="mnyc">{{cita libro|nome=Peter|cognome=Sanderson|titolo= The Marvel Comics Guide to New York City|anno=2007|editore=[[Pocket Books]]|città=New York|pp=62–6|isbn=1-4165-3141-6|lingua=en}}</ref> ed i suoi proprietari originari sono [[Tony Stark]] e [[Wilson Fisk]], ciascuno titolare di metà delle azioni della compagnia. Nel corso delle sue attività la compagnia ha sistemato i danni riportati al centro di New York da uno scontro tra l'[[Uomo Ragno]], il [[Dane Whitman|Cavaliere Nero]], [[She-Hulk]], [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], il [[Dottor Druido]] e un robot gigante del [[Riparatore]]<ref>''Damage Control'' (Vol. 1) n. 1,
Nel momento in cui la signora Hoag ottiene un seggio in politica e cede l'amministrazione della società alla giovane Robin Chapel, sia Stark che Fisk vendono la loro quota azionaria: il primo per non essere associato al noto criminale e il secondo poiché privo di qualsiasi fiducia nelle capacità gestionarie di Chapel<ref name="DC2 1">''Damage Control'' (Vol. 2) n. 1,
La Damage Control viene in seguito incaricata di ricostruire il [[Monumento a Washington]] dopo uno scontro tra [[Mutante (Marvel Comics)|mutanti]]<ref>''X-Factor'' (Vol. 1) n. 74,
Durante la [[Civil War (fumetto)|guerra civile dei superumani]], [[Wolverine]] scopre che il viscido [[broker]] Walter Declun, divenuto tramite sotterfugi nuovo amministratore della Damage Control, ha fornito a [[Nitro (personaggio)|Nitro]] l'Ormone Mutante della Crescita rendendosi responsabile indiretto della distruzione di [[Stamford (Connecticut)|Stamford]] per aumentare i profitti della società<ref>''Wolverine'' (Vol. 3) n. 45,
In seguito all'[[World War Hulk|attacco di Hulk a Manhattan]] la Damage Control si occupa di ricostruire il [[Chrysler Building]] ed instituisce una divisione di ricerca e salvataggio composta prettamente da superumani<ref>''World War Hulk Aftersmash: Damage Control'' (Vol. 1) n. 1–3,
== Membri ==
Riga 50:
*Albert Cleary: ragioniere e [[revisore legale]] della società<ref name="DC 2"/>.
*Kathleen O’Meara: vicepresidente e vecchia fiamma di [[Cosa (personaggio)|Ben Grimm (La Cosa)]]<ref name="T6"/>.
*John Porter: addetto alla gestione del budget<ref>''Marvel Comics Presents'' (Vol. 1) n. 19,
*Bart Rozum: assistente personale di Robin Chapel<ref name="DC2 1"/>.
*Eugene "Gene" Strausser: responsabile tecnico ed ex-supercriminale<ref>''Damage Control'' (Vol. 2) n. 3,
=== Impiegati ===
Riga 58:
*Henry Ackerdson: responsabile [[marketing]]<ref name="DC 3"/>.
*[[Robbie Baldwin]]: brevemente impiegato come stagista.
*Kirk Eden: partner di Jim Palmetto, assegnato al [[Bronx]] per il monitoraggio delle attività di [[Ghost Rider (personaggio)|Ghost Rider]]<ref name="GR86">''Ghost Rider'' (Vol. 3) n. 86,
*[[Ercole (Marvel Comics)|Ercole]]: operaio impiegato presso la società dapprima per condanna ai [[lavori socialmente utili]]<ref name="T6"/> e poi a come dipendente effettivo<ref name="SH9"/>.
*Jay: capo della sicurezza.
*Marie Leahy: analista contabile.
*Jim Palmetto: partner di Kirk Eden, assegnato al [[Bronx]] per il monitoraggio delle attività di [[Ghost Rider (
*[[Leap-Frog#Vinnie Patilio|Vincent "Vinnie" Patilio (Leap-Frog)]]: ex-supercriminale brevemente assunto dalla compagnia.
*Rex Randolph (Edifice Rex): operaio [[disturbo ossessivo-compulsivo|ossessivo compulsivo]] che acquisice poteri cosmici e tenta di "ripulire" l'Universo distruggendolo, viene fermato da Chapel tramite licenziamento<ref name="DCMovie"/>.
Riga 75:
== Altre versioni ==
{{vedi anche|Ultimate Spider-Man}}
Nell'[[Ultimate Marvel|universo Ultimate]] la Damage Control è una società di costruzione e demolizione di cui facevano parte anche i membri della [[Squadra Distruttrice]] prima che ottenessero i loro poteri<ref>''[[Ultimate Spider-Man]]'' (Vol. 1) n. 86,
== Altri media ==
|