Damage Control: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
3foglio.0 (discussione | contributi)
fix note
Riga 31:
 
== Storia ==
Fondata da Ann-Marie Hoag, la Damage Control ha sede a [[New York]] nel [[Flatiron Building]]<ref name="mnyc">{{cita libro|nome=Peter|cognome=Sanderson|titolo= The Marvel Comics Guide to New York City|anno=2007|editore=[[Pocket Books]]|città=New York|pp=62–6|isbn=1-4165-3141-6|lingua=en}}</ref> ed i suoi proprietari originari sono [[Tony Stark]] e [[Wilson Fisk]], ciascuno titolare di metà delle azioni della compagnia. Nel corso delle sue attività la compagnia ha sistemato i danni riportati al centro di New York da uno scontro tra l'[[Uomo Ragno]], il [[Dane Whitman|Cavaliere Nero]], [[She-Hulk]], [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], il [[Dottor Druido]] e un robot gigante del [[Riparatore]]<ref>''Damage Control'' (Vol. 1) n. 1, (maggio 1989).</ref>, tentano di far pagare al [[Dottor Destino]] la parcella per la riparazione dell'area di un suo scontro coi [[Fantastici Quattro]]<ref name="DC 2">''Damage Control'' (Vol. 1) n. 2, (giugno 1989).</ref>, incontrano [[Hulk]] e [[Silver Surfer]] durante un tentativo di promozione pubblicitaria<ref name="DC 3">''Damage Control'' (Vol. 1) n. 3, (luglio 1989).</ref> e riparano la Scuola Xavier per Giovani Dotati<ref>''Damage Control'' (Vol. 1) n. 4, (agosto 1989).</ref>.
 
Nel momento in cui la signora Hoag ottiene un seggio in politica e cede l'amministrazione della società alla giovane Robin Chapel, sia Stark che Fisk vendono la loro quota azionaria: il primo per non essere associato al noto criminale e il secondo poiché privo di qualsiasi fiducia nelle capacità gestionarie di Chapel<ref name="DC2 1">''Damage Control'' (Vol. 2) n. 1, (dicembre 1989).</ref>. Ciò porta all'acquisto della Damage Control da parte della corporazione nota come Carlton Co, la cui gestione delle attività di riparazione porta la compagnia sull'orlo del fallimento<ref>''Damage Control'' (Vol. 2) n. 2-3, (dicembre 1989-gennaio 1990).</ref> tuttavia, grazie alla collaborazione dello [[S.H.I.E.L.D.]] e del suo vecchio amico [[Nick Fury]], la signora Hoag ottiene i fondi necessari a comprare la totalità delle azioni della Damage Control divenendone la proprietaria<ref name="DC2 4">''Damage Control'' (Vol. 2) n. 4, (febbraio 1990).</ref> e riuscendo inoltre a provare che la cessione della quota azionaria di Fisk è stata in realtà una mossa strategica di quest'ultimo atta a far fallire la società di modo di ricomprarla a un prezzo ribassato servendosene poi per riparare i danni di uno scontro tra [[supereroi]] e [[supercriminali]] (che ha contribuito a organizzare) ricavandone enormi profitti<ref name="DC2 4"/>. tale vicenda porta una grande notorietà alla compagnia, tanto che [[Hollywood]] decide di realizzare un romanzato adattamento cinematografico del loro confronto col Kingpin, "''Damage Control: The Movie''"<ref name="DCMovie">''Damage Control'' (Vol. 3) n. 3-4, (agosto-settembre 1991).</ref>.
 
La Damage Control viene in seguito incaricata di ricostruire il [[Monumento a Washington]] dopo uno scontro tra [[Mutante (Marvel Comics)|mutanti]]<ref>''X-Factor'' (Vol. 1) n. 74, (gennaio 1992).</ref><ref>''X-Factor Annual'' (Vol. 1) n. 7, (maggio 1992).</ref>, lo stesso [[Ercole (Marvel Comics)|Ercole]] diviene un loro dipendente, dapprima solo per scontare una condanna ai [[lavori socialmente utili]] inflittagli per aver danneggiato il suolo pubblico in [[ubriachezza|stato di ebbrezza]]<ref name="T6">''Thing'' (Vol. 2) n. 6, (giugno 2006).</ref> e poi per guadagnarsi da vivere dopo aver perso il suo patrimonio in una causa di risarcimento col [[Costrittore]]<ref name="SH9">''She-Hulk'' (Vol. 1) n. 9, (gennaio 2005).</ref>.
 
Durante la [[Civil War (fumetto)|guerra civile dei superumani]], [[Wolverine]] scopre che il viscido [[broker]] Walter Declun, divenuto tramite sotterfugi nuovo amministratore della Damage Control, ha fornito a [[Nitro (personaggio)|Nitro]] l'Ormone Mutante della Crescita rendendosi responsabile indiretto della distruzione di [[Stamford (Connecticut)|Stamford]] per aumentare i profitti della società<ref>''Wolverine'' (Vol. 3) n. 45, (ottobre 2006).</ref>, motivo per il cui lo affronta accecandolo<ref name="W47">''Wolverine'' (Vol. 3) n. 47, (dicembre 2006).</ref> e fornendo a Hoag le prove necessarie a licenziarlo restituendo la carica di amministratrice delegata a Chapel<ref name="W47"/>.
 
In seguito all'[[World War Hulk|attacco di Hulk a Manhattan]] la Damage Control si occupa di ricostruire il [[Chrysler Building]] ed instituisce una divisione di ricerca e salvataggio composta prettamente da superumani<ref>''World War Hulk Aftersmash: Damage Control'' (Vol. 1) n. 1–3, (marzo-maggio 2008).</ref>, inoltre viene incaricata di ristrutturare il maniero dei [[Vendicatori]] per la nuova formazione guidata da [[Luke Cage]]<ref>''[[Nuovi Vendicatori|The New Avengers]]'' (Vol. 2) n. 1, (agosto 2010).</ref> e si occupa di riparare la città dopo che tutti i newyorkesi si trasformano in ragni giganti<ref>''The Amazing Spiderman'' (Vol. 1) n. 673, (novembre 2011).</ref>.
 
== Membri ==
Riga 50:
*Albert Cleary: ragioniere e [[revisore legale]] della società<ref name="DC 2"/>.
*Kathleen O’Meara: vicepresidente e vecchia fiamma di [[Cosa (personaggio)|Ben Grimm (La Cosa)]]<ref name="T6"/>.
*John Porter: addetto alla gestione del budget<ref>''Marvel Comics Presents'' (Vol. 1) n. 19, (maggio 1989).</ref> capace di trovare soluzioni pratiche e pacifiche anche ai problemi più complessi. Dopo gli iniziali dissapori inizia una relazione con Chapel.
*Bart Rozum: assistente personale di Robin Chapel<ref name="DC2 1"/>.
*Eugene "Gene" Strausser: responsabile tecnico ed ex-supercriminale<ref>''Damage Control'' (Vol. 2) n. 3, (gennaio 1990).</ref>.
 
=== Impiegati ===
Riga 58:
*Henry Ackerdson: responsabile [[marketing]]<ref name="DC 3"/>.
*[[Robbie Baldwin]]: brevemente impiegato come stagista.
*Kirk Eden: partner di Jim Palmetto, assegnato al [[Bronx]] per il monitoraggio delle attività di [[Ghost Rider (personaggio)|Ghost Rider]]<ref name="GR86">''Ghost Rider'' (Vol. 3) n. 86, (giugno 1997).</ref>.
*[[Ercole (Marvel Comics)|Ercole]]: operaio impiegato presso la società dapprima per condanna ai [[lavori socialmente utili]]<ref name="T6"/> e poi a come dipendente effettivo<ref name="SH9"/>.
*Jay: capo della sicurezza.
*Marie Leahy: analista contabile.
*Jim Palmetto: partner di Kirk Eden, assegnato al [[Bronx]] per il monitoraggio delle attività di [[Ghost Rider (personaggioJohnny Blaze)|Ghost Rider]]<ref name="GR86"/>.
*[[Leap-Frog#Vinnie Patilio|Vincent "Vinnie" Patilio (Leap-Frog)]]: ex-supercriminale brevemente assunto dalla compagnia.
*Rex Randolph (Edifice Rex): operaio [[disturbo ossessivo-compulsivo|ossessivo compulsivo]] che acquisice poteri cosmici e tenta di "ripulire" l'Universo distruggendolo, viene fermato da Chapel tramite licenziamento<ref name="DCMovie"/>.
Riga 75:
== Altre versioni ==
{{vedi anche|Ultimate Spider-Man}}
Nell'[[Ultimate Marvel|universo Ultimate]] la Damage Control è una società di costruzione e demolizione di cui facevano parte anche i membri della [[Squadra Distruttrice]] prima che ottenessero i loro poteri<ref>''[[Ultimate Spider-Man]]'' (Vol. 1) n. 86, (gennaio 2006).</ref>.
 
== Altri media ==