Discussione:Colonialismo italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: utente e data sono per la valutazione
Riga 168:
:::::Bene lo spostamento; per una eventuale voce sull'entità giuridica "Impero italiano" o simili, mi riesce difficile immaginare contenuti diversi da quelli di [[Africa Orientale Italiana]], quindi sarei per creare un redirect a essa. A margine, ho seri dubbi sulla voce [[Etiopia italiana]]: al contrario di Eritrea e Somalia, non esistette mai una colonia riferita al solo territorio etiope, ma l'Etiopia occupata fu ripartita nei vari governatorati dell'AOI. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:07, 10 nov 2015 (CET)
::::::Grazie, ottima osservazione. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:13, 12 nov 2015 (CET)
{{rientro}} Allora, ricapitoliamo: avete sostenuto che la dizione '''Impero coloniale italiano''' non fosse corretta perché:
# non menzionata in fonti librarie;
# non attestata a livello accademico e/o internazionale;
# non ufficiale.
Giacché la prima motivazione la può smentire anche un bambino ([https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=impero+coloniale+italiano&tbm=bks prova]), mi soffermo sulla seconda:
<ol><li value=2>Come vi ho fatto già più volte notare, questa voce è espressione dell'[[:wikidata:Q926295|elemento Q926295]], dedicato all<nowiki>'</nowiki>'''Impero coloniale italiano'''. La pagina dell'elemento riporta (''ovviamente'') un elenco, in cui potrete trovare i link alle voci analoghe in altre lingue e sfogliarle. Come potrete appurare, in tutto il mondo si parla tranquillamente di '''Impero coloniale italiano'''. Lo sanno [[:da:Det italienske koloniimperium|i danesi]], [[:es:Imperio colonial italiano|gli spagnoli]], [[:fr:Empire colonial italien|i francesi]], [[:hr:Talijansko kolonijalno carstvo|i croati]], [[:lt:Italijos kolonijinė imperija|i lituani]], [[:pt:Império colonial italiano|i portoghesi]], [[:uk:Італійська колоніальна імперія|gli ucraini]]... e così via. Gli unici a parlarne con un senso di colpa sembriamo essere noi.</li>
<li>L<nowiki>'</nowiki>'''Impero coloniale italiano''' è stato senza dubbio un impero ''de facto'' (come per l'[[impero coloniale francese]] e quello [[Impero austro-ungarico|austro-ungarico]], tale nome non è mai stato ufficializzato), ma è pur sempre esistito, e non possiamo che definirlo in tal modo (qualora non vi fosse chiara la definizione di ''[[impero coloniale]]'', vi consiglio di approfondire il concetto).</li></ol>
In definitiva, quindi, come hanno ribadito anche {{ping|Pigr8}} e {{ping|Jose Antonio}}, è nostro compito intitolare una voce all<nowiki>'</nowiki>'''Impero coloniale italiano'''. Secondo quali criteri? Ho cercato di riassumere [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Colonialismo_italiano&oldid=82873994 qui] tutte le informazioni salienti riguardo il defunto impero, ma in risposta sono stato accusato (poche righe più su) di fare ''fantastoria''. Tralasciando quanto questo atteggiamento sia [[Wikipedia:Wikiquette|scorretto]], vi ricordo che l'unico modo per smentire un'affermazione è farlo argomentando; i dati da me inseriti nel template sono stati vagliati più volte, quindi se qualcosa non vi torna fareste bene a parlarne punto-per-punto, piuttosto che buttare il tutto ''in caciara''. -- <span style="font-family:Arial; font-weight:bold; background:#800020">&nbsp;[[User talk:Vicipaedianus x|<span style="color:#FFD700">×</span>]]&nbsp;[[User:Vicipaedianus x|<span style="color:#FFD700">VICIPAEDIANUS</span>]]&nbsp;[[User talk:Vicipaedianus x|<span style="color:#FFD700">×</span>]]&nbsp;</span> 13:43, 31 ago 2016 (CEST)
Ritorna alla pagina "Colonialismo italiano".