High Frequency Active Auroral Research Program: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
Venne costruita nel [[1993]], a fini di ricerca scientifica sugli strati alti dell'[[atmosfera]] e della [[ionosfera]], e sulle [[radiocomunicazione|comunicazioni radio]] per uso militare<ref>{{cita web |http://web.archive.org/web/20130429190247/http://www.haarp.alaska.edu/haarp/gen.html|Program Purpose (archiviato dall'originale)|29 marzo 2011|citazione=HAARP is a scientific endeavor aimed at studying the properties and behavior of the ionosphere, with particular emphasis on being able to understand and use it to enhance communications and surveillance systems for both civilian and defense purposes.}}</ref>.
L'impianto
L'impianto HAARP è costituito da un [[trasmettitore]] capace di trasmettere onde elettromagnetiche sulle [[onde corte]] da 2,8 a 10 [[MHz]] con una potenza di 960 kW. La [[potenza irradiata efficace]] (ERP) è di 87 dBW (corrispondendo a 500 MW); questo vale però solo per la frequenza di 10 MHz. Due frequenze spesso usate sono 3,39 e 6,99 MHz.
|